Pagine

Pagine

venerdì 24 luglio 2015

Vito Rubino: È proprio il rischio di non farcela che rende la gara una sfida

Vito Rubino è un atleta ultra, ultra, spazi immensi naturali ma anche strade semplici o impervie, mari, acque e bici lo allettano e gli fanno sperimentare il piacere di sentire, il corpo, la fatica, il riuscire nelle sue imprese.

Lui è un originario di un posto immerso nella natura che è la città di Manfredonia alle porte del Gargano dove c’è l’immensa foresta Umbra, le strade ed i sentieri del promontorio del Gargano, ed i mari dove poter nuotare nell’immensità dell’Adriatico.
Vito sembra un cannibale, un mangiatore di sport, di chilometri, di ore a fare sport, sembra insaziabile, ma per lui vivere è questo, da molto importanza allo sport.

Raffaele Luciano: Cosa spinge un ragazzo di 32 anni a correre 50 km?

Le ultramaratone attraggono le persone sia per parteciparvi da corridori sia per respirare l’aria che c’è durante queste competizioni, sia per aiutare ad organizzare tali competizioni, sia per aiutare le persone ad approfondire questo mondo. Un ragazzo di 29 anni si è avvicinato a questo mondo per tutti e tre i precedenti motivi, ha iniziato ad allungare le distanze di gare, ha aiutato Pasquale Giuliani ad organizzare la prima 100km del Gargano. 

Di seguito Raffaele Luciano ci illustra la sua passione per questo mondo di sport.

Ti puoi definire ultramaratoneta? Nel senso proprio del termine, sono ultramaratoneta, avendo percorso in gara la distanza superiore alla maratona, praticamente devo lavorare ancora molto, con 3 ultra e diverse maratone sono all’inizio del mio percorso di crescita e conoscenza interiore.”

Giovanni Capasso: il mio integratore è acqua limone zucchero

Approfondire il mondo delle ultramaratone mi sta dando l’opportunità di conoscere tanta gente, tanti atleti, tanti campioni, tante persone comuni, tra le tante persone anche giovanni, trattasi di un operario che ha scoperto la corsa prolungata come autoerapia, come valvola di sfogo alla quotidianità, come momento per star bene con se stesso e sperimentare anche la prestazione sportiva.
Giovanni sa che correre da benessere anche se i famigliari ed il medico di famiglia gli sconsigliano di esagerare, ma lui fa tutto con pasione, dedizione, ci mette tutta la buona volontà e vorrebbe che i propri figli seguissero il suo esempio.

Pietro Salcuni: Correre è la mia passione

Matteo SIMONE 21163@tiscali.it  

Pietro Salcuni, nato a Monte S. Angelo, all’età di 61 anni si definisce piccolo ultramaratoneta, perché ha tanta strada da fare per esplorare il mondo delle ultramaratone: “Sono un piccolo ultramaratoneta, sono ancora a 35 e nel giro di un mese arriverò a 37.”

Per lui essere ultramaratoneta significa amare correre per tante ore. Cosa significa per te essere ultramaratoneta? “Un podista che gli piace correre anche per tante ore”.
Ha iniziato piano piano ad allungare il chilometraggio in gara, appassionandosi sempre di più alla corsa.
Qual è stato il tuo percorso per diventare un ultramaratoneta? Ho cominciato con le gare di 10 km poi pian piano ho deciso di correre una maratona e da li sempre gare con più km”.
Cosa ti motiva ad essere ultramaratoneta?La passione per la corsa”.
Hai mai pensato di smettere di essere ultramaratoneta?Si sempre, ad ogni gara, ma poi arrivati al traguardo si pensa subito alla prossima”.

Sara Paganucci: l'ultramaratona ti entra dentro

Tante donne amanti delle ultracorse e soprattutto delle corse in montagna, nella natura, degli ultratrai. Tra queste ho avuto modo di contattatare Sara Paganucci, disposta a raccontare di se e della sua passione: “L'ultramaratoneta per me è una persona resistente, che non teme la solitudine ma non disdegna nemmeno la compagnia, spesso si parte da soli e si arriva che si è parte di un gruppo. Ho iniziato quasi per scommessa contro me stessa, contro il mio corpo non proprio sano, ho bruciato le tappe facendo una maratona dopo pochi mesi che correvo, poi un’altra, poi una 50km e così via.” Come tanti altri, si inizia per caso, o per scommessa, e si scopre di avere la capacità e la determinazione di riuscire a portare a termine una delle gare che una volta era considerata estrema e che bisognava arrivarci gradualmente, dopo anni di allenamento.
Cosa ti motiva ad essere ultramaratoneta? “La passione per la corsa, la voglia di conoscere posti nuovi, il piacere che provo nel soffrire tante ore e la soddisfazione infinita che si prova nel tagliare il traguardo, voltarsi indietro e pensare: ‘ce l'ho fatta!’.” Come tanti altri si parte per un’impresa, per percorrere una distanza quasi impossibile per i non addetti ai lavori, e poi una volta arrivati si guarda indietro e si rimane sorpresi per quello che si è riuscito a fare e questo ti da più sicurezza nella vita quotidiana, nell’afffrontare i problemi quotidiani, comprendi che tutto passa, che tutto è possibile, bisogna impegnarsi con attenzione ed andare avanti con determinazione e voglia di riuscire, di superare il momento presente.
Hai mai pensato di smettere di essere ultramaratoneta? “Ogni volta che soffro per un malore o che non è andata come volevo ma dura poco; dopo pochi attimi penso già alla successiva e stranamente è sempre più impegnativa. ”

Quattro ore di sport a settimana sono il segreto per mantenersi in salute

Camminare rappresenta un’attività motoria indicata per ogni categoria di persone, senza preclusione di sesso o di età, è un’attività che svolge un ruolo importante sia nella prevenzione primaria che secondaria delle malattie cardio-vascolari, può rappresentare un modo per riscoprire il valore del dialogo, dell’amicizia, della compagnia degli altri.
Quattro ore di sport a settimana sono il segreto per mantenersi in salute secondo le raccomandazioni dell'Istituto Superiore di Sanità emanate nell'ambito del programma "Guadagnare Salute" sulla linea delle Global recommendations on physical activity for health redatte dall'OMS.
Uno dei compiti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è di indicare ai governi centrali e locali soluzioni al problema dell’inattività fisica della popolazione basate su evidenza scientifica e realisticamente perseguibili. Tra i campi di lavoro individuati spicca la promozione dell’esercizio fisico e dello sport nella scuola, nel tempo libero e in altri contesti. L’area di lavoro più promettente, tuttavia, è quella che si propone di introdurre nuovamente l’attività fisica all’interno delle azioni della vita quotidiana, soprattutto quelle connesse agli spostamenti delle persone durante la giornata per andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa, dagli amici o dai parenti.
L’attività fisica tesa al benessere fisico e sociale, non solo quale sport per raggiungere prestazioni eccellenti, non solo sport come performance ma anche come promozione della salute, prevenzione ed aggregazione sociale.

La formulazione degli obiettivi (goal setting): Obiettivi, Risorse, Autoefficacia

“Ho cercato, sin da piccolo, di vedermi in campo l’ultima domenica di Wimbledon giocare la finale, per me è sempre stato l’obiettivo numero uno”.
       DJOKOVIC (1)


La formulazione degli obiettivi (goal setting): definizione degli obiettivi attraverso un lavoro di conoscenza delle proprie risorse e potenzialità, un lavoro di consapevolezza volto a sviluppare un senso di autostima e sicurezza nei propri mezzi.
Ricerca, installazione, potenziamento delle risorse: è possibile utilizzare un approccio di “Eye Movement Desensititation Reprocessing” (EMDR) per cercare di individuare e potenziar le risorse occorrenti per una prestazione immediata ottimale.
Autoefficacia: cercare di aumentare l’autoefficacia personale attraverso tecniche adeguate come visualizzazioni, memorie di prestazioni positive, l’individuazione di modelli vincenti per noi rappresentanti un punto di riferimento.
Siamo tutti in grado di perseguire i nostri sogni e raggiungere obiettivi significativi: “important it is to have clear goals (importante è avere chiari gli obiettivi)”.
E’ necessario innanzitutto formulare obiettivi a breve, medio e lungo termine, obiettivo a breve termine scadenza uno o due mesi, obiettivo a medio termine sei mesi , quello a lungo termine un anno.
Gli obiettivi devono essere significativi, stimolanti, chiari, difficili ma non inarrivabili, mirati al miglioramento graduale della prestazione più che al risultato
“Quando ti dai obiettivi troppo elevati e non sei in grado di raggiungerli, il tuo entusiasmo si trasforma in amarezza. Cerca una meta più ragionevole e poi gradualmente sorpassala. È il solo modo per arrivare in vetta.” (Emil Zatopek)
Fissare obiettivi limitati, raggiungibili e progressivamente più ambiziosi è uno dei modi migliori per aumentare l’autoefficacia dell’atleta.

Bla Bla bla running: cercasi accompagnatore atleta non vedente periodo estivo

Urge aiuto di persone generose e disponibili disposte a dedicare anche un solo allenamento ad atleti con problemi visivi che vorrebbero continuare ad allenarsi anche il periodo estivo dove capita che i loro accompagnatori di fiducia decidano di andare in ferie. Tali atleti per partecipare a diverse attività agonistiche ed amatoriali, necessitano di allenarsi anche d’estate e, quindi, essere accompagnati in queste attività da “guide sportive” ossia persone, disponibili ad indicargli il percorso, a porgergli un braccio, a farli evitare buche ed ostacoli.
In particolare Ada Ammirata dell’Atletica la Sbarra cerca accompagnatore podista anche per un signolo allenamento perido dal 25 luglio al 9 agosto presso Roma.
Personalmente ho avuto modo di fare esperienza da accompagnatore sia in allenamento che in gara con Ada Ammirata. L’esperienza di corsa con Ada permette agli atleti della squadra di scoprire cosa significa correre con una disabilità come la vista ed ognuno di noi si sperimenta come accompagnatore negli allenamenti ed in gara, mettendo da parte qualsiasi forma di competizione estrema e dedicandosi all’altro con generosità.
Ada mi ha segnalato il sito web www.disabilincorsa.com che raccoglie sportivi o chi lo vuole diventare, accompagnatori e tecnici, affinché si possa e riesca a creare un “archivio” di volontari, guide e tecnici invitando quindi, chiunque fosse interessato, a dare la propria disponibilità.
Curiossando nel sito ho letto la presentazione degli ideatori del sito tra i quali Alberto Ceriani, un atleta non vedente che pratica atletica leggera e nuoto da 11 anni e da 10 triathlon.
Alberto Ceriani ha partecipato a diverse manifestazioni sportive tra le quali l’Ironman a Klangefurt (Austria), il Campionato del mondo di triathlon su distanza ironman a Kona Hawaii: la gara consiste nel nuotare per 3.800 metri nell’Oceano Pacifico, pedalare per 180 chilometri ed infine correre la maratona di 42.195 metri, tutto in un fiato senza soluzione di continuità, risultato finale 13 ore e 52 minuti.

martedì 21 luglio 2015

Correre è come amare, ci metto passione e amore solo così viene fuori il meglio

La partecipazione a gare estreme è una scoperta, un contattare il proprio limite, sfidare se stessi, conoscere nuovi percorsi, sentire nuove emozioni; mentre alcuni considerano le gare estreme qualcosa da affrontare serenamente con sicurezza a volte sottovalutando la difficoltà ed il rischio che si corre.
Per tanti significa raggiungere un nuovo obiettivo o anche essere competitivi ed ambire alla vittoria. Tanti sono innamorati della corsa, si sentono vivi quando corrono, ci mettono tutta la loro passione e l’amore nel correre per tirare fuori il meglio di se stessi.
Per gli ultramaratoneti non si tratta di fare gare estreme ma occasioni per divertirsi, infatti affrontano tale imprese con opportuna preparazione e accorgimenti in modo da non trovarsi in condizioni di estrema difficoltà, certo, come nei lunghi viaggi che capitano imprevisti, anche nelle ultramaratone possono accadere degli imprevisti lungo il percorso, ma ciò non impedisce di fare esperienze che danno un senso alla propria vita.
Ecco cosa raccontano alcuni grandi ultraviaggiatori rispondendo alla “Che significa per te partecipare ad una gara estrema?”.:
Angelo Fiorini: “Cosa significava per me partecipare a gare estreme? La gente si domandava: ma chi te lo fa fare!!!!!! Per una medaglia! A queste persone rispondevo che solo chi prova una passione poteva capire l’adrenalina che cresce dentro di te quando fai una cosa cui credi e che non deve avere necessariamente un rientro economico e la corsa non ne ha nessuno! E la felicità nel tornare a casa con la medaglia al collo! Capisco che sia difficile per i più capire questa passione, ma sono soddisfazioni che ti riempiono di orgoglio anche se certe imprese non portano niente di concreto ti danno una carica che ti fa superare la fatica fisica. “
Marco Stravato: “Vivere quel viaggio, ringrazio sempre gli organizzatori per darmi la possibilità di correre o camminare in luoghi dove forse non sarei mai andato.”
Vincenzo Luciani: “Significa affrontare una prova, con la determinazione di farcela e con l’umiltà di chi corre sapendo dare del lei alla lunga distanza. Ogni volta è la prima volta, non basta aver fatto tante volte quella gara.”

Se mi pongo un obiettivo riesco a trovare la motivazione per raggiungerlo

Per quanto riguarda le ultramaratone gli atleti sperimentano più sicurezza nel riuscire a portare a termine tali competizioni estenuanti, inoltre sentono di valere, di avere forza mentale, di saper prendere decisione, di sentirsi leader, in sostanza aumenta l’autoefficacia personale nell’ambito sportivo, si sentono riconosciuti dagli altri ma prima di tutto da se stessi, si scopre di possedere capacità insospettate, e questo serve da insegnamento anche nella vita oltre che dallo sport, si impara a superare qualsiasi ostacolo, a comprendere che per ogni problema c’è almeno una soluzione e che è possibile trovare tale soluzione che ti porterà al traguardo finale a superare gli imprevisti le sofferenze che comunque diventano passeggere.

Con i ‘se’ e con i ‘ma’ non si va da nessuna parte

Tornando indietro qualcuno oserebbe un po' di più sulla scia della performance del momento. Molti giustamente sono concentrati sul qui e ora e vedono solo da qui in poi quello che è possibile fare ora e domani, senza rimpianti e senza rammarico. 

Altri vorrebbero iniziare prima, ma comunque la maggior parte sono disposti a rifare gli stessi errori consapevoli che sbagliando poi hanno imparato a fare meglio. Ecco le risposte alla domanda: Se potessi tornare indietro cosa faresti? O non faresti?

Si lavora meglio pensando che la domenica sarai in giro a gareggiare

Gli ultramaratoneti riportano di cercare di rispettare gli impegni famigliari cercando di incastrare bene gli allenamenti tra la vita famigliare e quella lavorativa, ma a volte succede che non si è compresi dai famigliari ed allora si creano difficoltà relazionali.

Nel complesso si sperimenta un benessere personale sia in famiglia che in ambito lavorativo, il lavoro diventa un’attività estrema peggio delle ultramaratone se non c’è motivazione, se non c’è un buon clima organizzativo e l’attività di ultracorsa aiuta a svagare ad occupare del tempo per se stessi, dedicati alla propria persona, per sentirsi, ascoltare le proprie piacevoli sensazioni a contatto con la natura, con le condizioni atmosferiche, attività da svolgere da soli o in compagnia per condividere momenti assieme di fatica ma anche di comprensione.

Il mio medico di base dice che prima o poi ‘morirò di corsa’


Non si è disposti a fermarsi, a rallentare, a smettere, ad accontentarsi, gli ultramaratoneti non vogliono arrendersi ma vogliono alzare sempre più l’asticella, vogliono sempre essere sul campo a correre, a sperimentare, a sentirsi vivi, a sentire le forti sensazioni, le emzioni, a condividere con i più giovani le dure imprese di lunghe distanze. Di seguito le risposte ricevute alla domanda: “E’ successo che ti abbiano consigliato di ridurre la tua attività sportiva?”:
Angelo Fiorini: “A livello medico si, un fisiatra al quale mi ero rivolto per problemi alla schiena e al nervo sciatico, dopo che ha ascoltato quello che facevo è rimasto allibito, dicendo che era il minimo quello di avere quei problemi, e che per fare certe cose si ha bisogno di essere seguiti e che purtroppo nel nostro caso, sono allenamenti ‘fai date’, che comportano tanti errori. Io, in quella occasione, l’ho ascoltato solo per il periodo di riposo e cura che mi aveva prescritto. “
Pasquale Artuso: “Sì, l’ortopedico!!! Secondo lui dopo i 40 anni non si dovrebbero più correre neanche le maratone.”
Marco Stravato: “Si, nel 2005, al solito stavo preparando il Passatore, correvo sempre sul tappeto una mezza a 3’45’’ mi si gonfiò il ginocchio, problemi di cartilagine al ginocchio sinistro, stop di 1 anno e mezzo, ma ne sono uscito fuori, il consiglio dell’ortopedico dell’IOR di Bologna fu, mai più Passatore, invece nel 2010 ricorro il Passatore, è più forte di me e poi ritengo che sia molto più traumatico la corsa veloce corta (21 km) che non un lungo viaggio/corsa ad andatura lenta, ora infatti corro molto più lentamente.”
Stefano La Cara: “Tranne mia madre, no.”
Mauro Fermani: “Un ortopedico mi aveva detto che avrei dovuto ridurre sensibilmente a causa della condizione delle ginocchia. “
Claudio Leoncini: “Si, i tanti anni di ultramaratone hanno un po’ lasciato il segno sui tendini e ora ho dovuto ridurre di circa il 20% il chilometraggio settimanale.”

venerdì 17 luglio 2015

Cosa pensano familiari e amici della tua partecipazione a gare estreme?

Matteo Simone 21163@tiscali.it

Gli amici inizialmente considerano l’atleta fuori di se, ai limiti della pazzia, ma con il tempo apprezzano gli aspetti del carattere che gli permettono di sostenere allenamenti e competizioni di lunghissima durata e di difficoltà elevatissima, diventando quasi fieri di essere amici e raccontando in giro le gesta dei propri amici atleti, quasi a vantarsi di conoscere gente che fa l’impossibile, extraterrestri.

I familiari inizialmente non approvano la passione di un ultramaratoneta che percorre tanti chilometri su strade o sentieri in condizioni atmosferiche difficili, a volte ai limiti della sopravvivenza, ma con il tempo comprendono che l’atleta si dedica ad una passione che lo coinvolge e che gli permette di sperimentare benessere.

giovedì 16 luglio 2015

Manuela Vilaseca: Una delle gare più estreme è stata la XMAN

Tanti ultramaratoneti, ultrarunner, ultratrailer vedono il mondo in modo diverso dai normali runner o dalle persone comuni che praticano una qualsiasi attività sportiva o che seguono lo sport in TV o sui mass media. 

E’ quello che emerge da interviste ad ultramaratoneti per la redazione di un testo rivolto a loro ma anche a coloro che non conoscono questo mondo particolare per capire le loro motivazioni, passioni, stranezze, conoscere aneddoti, modalità di superare crisi, difficoltà, aspetti psicologici che utilizzano per raggiungere i loro obiettivi.
Emerge anche l’importanza dello sperimentare, del far parte di una categoria privilegiata che sa che se vogliono possono fare tutto nello sport e nella vita. Riporto di seguito l’intervista a Manuela Vilaseca.

Philipp Reiter, campionissimo giovane studente Ultrarunner

Interessandomi di Ulramaratoneti e gare estreme per la stesura del mio nuovo libro che dovrebbe uscire a fine settembre, ho avuto modo di contattare un giovane studente amante della montagna, dell’attività fisica in generale, e visto che correva facile per i sentieri di montagna con notevoli dislivelli ha deciso di competere con i più forti esperti del trail e dello skyrunner.
Come tanti altri anche Philipp ha iniziato per caso a frequentare la montagna portato dai genitori e poi ha scoperto di avere un talento e quindi la passione lo ha portato a dedicarsi a questo sport intensamente con allenamenti impegnativi ma non togliendo troppo tempo allo studio, quindi non solo corsa ma anche cultura per avere un lavoro che ti appassiona oltre allo sport e che un domani ti possa dare una sicurezza economica.
Di seguito riporto le domande che ho posto anche a quasi un centinaio di ultrarunner per la maggior parte italiani.
What was your path to becoming a Ultrarunner? (Qual è stato il tuo percorso per diventare un Ultrarunner?
My parents always took my siblings and me in the mountains to show us the beauty of nature but ‘just for fun’ and without any competitions. At the age of 16 I saw an advertisement of a skimountaineering race closed from my home and took part there. So I got involved into the racing scene and did trailrunning just for summer training. After my first Transalpine Run (8 day-team-race where you cross the Alps) I focused more on trailrunning. (I miei genitori mi hanno sempre portato con i miei fratelli in montagna per mostrarci la bellezza della natura, ma "solo per divertimento" e senza nessuna competizione. All'età di 16 anni ho visto una pubblicità di una gara di SCI ALPINISMO nei pressi dalla mia abitazione e partecipai. Così sono stato coinvolto e facevo trailrunning solo per l'allenamento estivo. Dopo la mia prima Transalpine Run (8 giorni-team-gara in cui si attraversano le Alpi) mi sono concentrato più sul trailrunning.)

mercoledì 15 luglio 2015

Avere fiducia in se stessi è una delle doti più grandi che si possano avere

Se desiderate compiere qualcosa nella realtà, innanzitutto visualizzate voi stessi mentre riuscite a compierla.” (Lazarus A., 1989)

Scrivendo di psicologia dello sport ed approfondendo l’argomento degli ultrarunner e delle gare estreme mi sono imbattuto nel libro La montagna dentro di Hervé Barmasse che da eccellente sciatore si trasforma a causa di un infortunio primo in maestro di sci e successivamento in scalatore di nuove vie attraverso le alte montagne, passione condivisa anche con il padre.
Leggendo il suo libro sono tanti gli spunti relativi all ricerca del limite, al confine tra il rischio e l’avventurarsi mettendo da parte la razionalità, gli infortuni, le morti per avventure estreme.Interessante è un suo passaggio sull’autoefficacia che riporto di seguito: “Avere fiducia in se stessi è una delle doti più grandi che si possano avere. Come una pianta che viene curata, innaffiata, potata, anche la fiducia deve essere alimentata se non vogliamo che si spenga e ci abbandoni. Per questo motivo è importante porsi degli obiettivi e cercafre di raggiungerli, inseguire i nostri sogni e i nostri ideali. Non per competere o primeggiare, ma per continuare a credere nelle nostre capacità, nelle nostre qualità. La vita è un alternarsi di momenti positivi e negativi, un andare e venire come le onde del mare, e quando le cose funzionano a meraviglia, siamo pervasi dalla fiducia, mentre quando viviamo un momento difficile, questa scarseggia e per ritrovarla, a volte, non sempre basta guardare dentro di noi. Abbiasmo bisogno di una parola e di un consiglio di un amico, di chi ci vuole berne. Per questo i rapporti con le persone sono la ricchezza più grande di cui possiamo disporre nella vita. Una vera e propria risorsa alla quale attingere nei momenti difficili.

Se si affrontano nel modo giusto, non ci sono gare ‘impossibili’

L’ultramaratoneta è continuamente alla ricerca di situazioni sfidanti da gestire, superare che poi facciano parte del proprio corredo caratteriale. 

Alcuni hanno dichiarato di temere gare troppo lunghe, di distanze superiore ai 200 km, alcuni temono le condizioni atmosferiche oppure la privazione del sonno. Di seguito le risposte ricevute alla domanda: Quale è una gara estrema che ritieni non poterci mai riuscire a portarla a termine?
Marco Stravato: Nessuna, ancora oggi ritengo che possa arrivare in fondo a qualsiasi gara, con l’avanzare dell’età non so, i miei prossimi obbiettivi sono UTMB e TDG e spero di riuscirci.”
Stefano La Cara: Temo il freddo, quindi ogni gara esposta a temperature rigide mi preoccupa (il che non significa che prima o poi non la proverò…)
Vincenzo Luciani: Ora come ora praticamente tutte. In passato quando stavo meglio ho rinunciato alla 9 Colli, alla Sparta-Atene, perché ho ritenuto, sulla base di informazioni avute da amici che l’avevano corsa che non era nelle mie possibilità. Nella vita e nella corsa bisogna sempre porsi questa domanda: posso permettermelo? E se la risposta è negativa, bisogna farsene una ragione.

Ci vuole tanto spirito di sacrificio, una buona dose di follia e tanta passione


Dalle risposte di ultramaratoneti alla domanda: “Quali i meccanismi psicologici ritieni ti aiutano a partecipare a gare estreme?” emerge l’importanza di alcuni aspetti mentali utili nella vita e nello sport. 

Ad esempio si considera l’importanza dell’autoefficacia, cioè il sapere di sapere fare, la convinzione di poter riuscire a raggiungere i propri obiettivi.
Importante è anche lo spirito di gruppo che si crea, il condividere le esperienze estreme, l’idea di trovarsi tutti sulla stessa barca, nella sessa situazione ardua da saper gestire e superare.

martedì 14 luglio 2015

Il tuo percorso per diventare ultramaratoneta?

Matteo Simone 

A volte su invito di amici, parenti o medici ci dedichiamo ad attività per noi sconosciute o che non abbiamo mai avuto modo o occasione di praticare o di interessarci e come per magia gradualmente ci accorgiamo di diventare quasi dipendenti.

Ci accorgiamo che tali attività, tali interessi per qualche motivo ci procurano benessere, ci fanno sperimentare situazioni piacevoli.
Le potenzialità dell’essere umano sono inimmaginabili, si scopre per caso di essere portati per qualcosa per la quale siamo disposti ad investire in tempo, fatica o danaro. 
Ecco le risposte ricevute alla domanda: “Qual è stato il tuo percorso per diventare ultramaratoneta?”:
Stefano La Cara: “Ho iniziato a corricchiare una mezzamaratona con un amico per scommessa a 32 anni. Da lì non mi sono più fermato.”
Angelo Fiorini: Ho iniziato oltre 15 anni fa, spronato da un amico, a corricchiare nel parco per passare il tempo mentre i nostri figli si allenavano alla scuola calcio. La corsa non mi diceva gran che, ma giorno dopo giorno, km dopo km, la cosa cominciava ad intrigarmi soprattutto perché le gambe rispondevano bene alla fatica e il fiato c’era! 

Hai mai rischiato per infortuni o altro di smettere di essere ultramaratoneta?

Matteo Simone


Si spera che non giunga mai il momento per smettere, significherebbe smettere di vivere, di sentire, di faticare, di divertirsi, di gioire, di mettersi alla prova, di conoscersi, sperimentarsi, di relazionarsi, scoprire.

Dalle rispose alla domanda "Hai mai rischiato per infortuni o altro di smettere di essere ultramaratoneta? emerge che gli infortuni si mettono in conto e che si è disposti a fermarsi un po', oppure a rallentare i ritmi, infatti l’ultramaratona più che uno sport estremo viene considerato un lungo viaggio. Ecco le risposte:
Angelo fiorini: “Non ho mai pensato di smettere ma nel momento di massimo entusiasmo e di ottima forma fisica, ho dovuto fermarmi a causa di gravi problemi fisici dovuti alla gara più estrema alla quale ho partecipato, la Sparta Atene di 245 km, nell’ottobre del 2011. Dopo 172 km, sono stato costretto a fermarmi e lo sono fino a tutt’oggi!

L'ultramaratona come un viaggio dentro a se stessi

Nella vita si fanno delle scelte, molti preferiscono poltrire o restare in una zona di estremo confort per non rischiare un giudizio, una brutta figura, altri per sentirsi vivi devono sentire il proprio corpo, le proprie sensazioni corporee, il cuore che palpita, il respiro affannoso, il sudore colare da proprio corpo, il senso di fame, sete, freddo, caldo, c’è tanto bisogno di sentire.

Riporto di seguito alcune risposte alla domanda Cosa significa per te essere Ultramaratoneta?:
Mauro Fermani: Vuol dire non accontentarsi, aver voglia di mettersi alla prova, soffrire e cercare di raggiungere altri obiettivi senza smettere di sognare.”

lunedì 13 luglio 2015

Tante coppie condividono la passione delle ultramaratone

Tra i tanti ultrarunner che ho avuto modo di conoscere e sottoporre un questionario sugli ultramaratoneti e gare estreme vi sono tante coppie che condividono questa passione, tra queste Gian Paolo Sobrino e Iolanda Cremisi, ecco di seguito come si raccontano rispetto a quello che sperimentano nelle lunghe distanze, cosa li motiva ed alcuni aneddoti.
Cosa significa per te essere ultramaratoneta?
Gian Paolo: “Essere ultramaratoneta significa portare a termine con estrema disinvoltura gare (o meglio esperienze) molto più lunghe di una semplice maratona; approcciare una maratona da 42 Km con la consapevolezza che per me è un corto e non ho problemi a chiuderla. Vivere esperienze diverse; essere consapevole che il mio fisico non prova fatica.
Iolanda: “Andare sempre un po' oltre il limite. Correre in tempi ravvicinati distanze lunghe. La possibilità di conoscere il mio fisico e le mie capacità, la sfida con me stessa.
Hai mai rischiato per infortuni o altri problemi di smettere di essere ultramaratoneta? 
Gian Paolo: “Ogni volta che arriva un infortunio che non passa; mi chiedo se ne uscirò e tutto sembra difficile, impossibile, irraggiungibile. Poi, a parte il classico rischio degli infortuni, temo da un lato i passaggi tecnici nei trail di montagna, dall'altro il traffico dei veicoli quando mi alleno su strada ed il mio pensiero va spesso ai ‘tanti’ per i quali un incidente stradale ha chiuso la carriera podistica, o anche peggio.
Iolanda: “Sono stata ferma qualche mese ed ho temuto di non riuscire a riprendere...  mi fa paura abbandonare il fondo perché ricostruirlo è davvero faticoso. Diverse volte sono stata costretta al ritiro, ma poi piano sono riuscita a capire cosa mi ostacolava!

venerdì 10 luglio 2015

Tante volte i limiti sono mentali perché la razionalità ci blocca

Hervé Barmasse nel suo testo La montagna dentro spiega come tante volte i limiti sono mentali perché la razionalità ci blocca, non ci permette di osare ma è anche vero che a volte la posta in gioco è molto alta e quindi l’istinto può giocare brutti scherzi facendoti agire senza calcolare eventuali imprevisti inattesi, per non parlare della preoccupazione dei famigliari ed amici che stando ad aspettare possono immaginare le peggiori cose, ecco cosa scrive a proposito Hervé: “L’ultimo giorno procede come gli altri, tra imprevisti, ostacoli e rischi. Una scalata al limite? Forse. Di certo un’esperienza completa e unica. Una sfida che il  buon senso e la razionalità mi suggerivano di non tentare e che l’istinto mi ha permesso di affrontare. Dopo tre giorni di scalata e due bivacchi inparete concludo la via nuova e sulla cima una grande sorpresa mi attende. Nella luce opaca che precede la notte, la sagoma di mio padre prende forma come un miraggio. Dicono che a guardarmmi scalare dal Breuil fosse nervoso, quasi arrabbiato per non avermi impedito di partire, dicono che fosse preoccupato per suo figlio e così mi ha raggiunto salendo per la cresta di Furggen.”(1)
Gli ultrarunner sperimentano di avere risorse interiori nascoste che vengono fuori al momento opportuno, inoltre sperimentano di riuscire nelle loro imprese, sperimentano di essere in grado di portare a termine i loro progetti, i loro obiettivi.
Le risposte degli atleti alla domanda: “Cosa ti spinge a continuare ad essere ultramaratoneta?” fanno riferimento ad altre dimensioni, al superare il normale, il banale, la vita quotidiana, si parla di girare una curva per vedere cosa c’è dietro, scoprire quello che non si può vedere e quindi la voglia di superarsi, di superare il noto, il conosciuto.
Gli atleti più che di sport parlano di un viaggio nel mistero nella conoscenza propria, nel vedere cosa riescono a fare, cosa riescono a sopportare, a raggiungere. Di seguito le risposte ricevute:
Marco Stravato: “Il viaggio, l’avventura, i lunghi percorsi, 24 ore e più a non pensare allo stress lavorativo, sembra di essere entrato in un'altra dimensione, dentro se stessi.”