Quando la passione è autentica si riesce a concludere un po' tutto
Portare a termine una maratona è davvero emozionante, una grande scommessa dopo un adeguato periodo di preparazione.
Soprattutto la maratona di Roma che offre tanti passaggi nei posti più storici, artistici, archeologici con tantissimi atleti provenienti non solo da tutta Italia ma da tutto il mondo, per faticare insieme e condividere le bellezze della città.
Di seguito approfondiamo la conoscenza di Sirlei attraverso risposte ad alcune mie domande.
Cosa dicono familiari e amici sulla tua attività sportiva? Sono contagiati dal mio entusiasmo e dalla mia forza di carattere.
Quali abilità, risorse, caratteristiche hai nel tuo sport? Pratico un po' tutto: camminata sportiva, Zumba, spinning, corsa (da poco), in generale sono mediamente brava in tutte le discipline che scelgo di fare.
Ritieni utile lo psicologo nel tuo sport? Per quali aspetti e fasi? Ritengo che lo psicologo sia utile in tutti i momenti della vita, in tutte le fasi.
L'evento sportivo in cui hai vissuto le emozioni più belle? Ogni evento è emozionante, la maratona di Roma è stata particolarmente emozionante.
Sogni realizzati, da realizzare, lasciati incompiuti? Sogni realizzati tanti, 54km giro del Lago di Bolsena, sembrava impossibile ma fatto alla grande, ma la maratona di Roma è stata il top. Da realizzare ancora tantissimi ma sto pensando ad Atene sempre maratona.
Fatta una maratona ci si sente più autoefficaci, forti, invincibili e si vogliono provare anche distanze più lunghe o altre maratone in giro per il mondo.
Qual è stata la tua situazione sportiva più difficile? La situazione sportiva più difficile è stata salire il Pizzo Cefalone 2533, mi mancava l'aria e non volevo rallentare il gruppo, è stata la mia prima esperienza in montagna e da quel giorno ho deciso di lavorare per vincere questo blocco respiratorio che mi si presentava a ogni dislivello.
Come prima esperienza in montagna è davvero impegnativa l’escursione sulla vetta del monte Pizzo Cefalone 2533 m che prevede l’attraversamento del passo del Lupo e passo Portella, godendosi la vista sul Corno Grande.
Ogni esperienza che sia facile o difficile o faticosa permette di conoscere sempre più se stessi e quindi di capire come si può migliorare lavorandoci sopra da soli o con l’aiuto di amici, familiari, esperti.
Come hai superato le crisi, le sconfitte, gli infortuni? Ho superato le crisi accettandole ma non smettendo di avanzare, per gli infortuni invece faccio digiuno e di solito risolvo senza medicine.
Cosa hai scoperto di te correndo? Correndo ho scoperto che mi dà potenza fisica e appagamento mentale (fierezza) ma ho capito anche che ho un tempo breve per farlo, visto che ho iniziato a 53 anni e non vorrei danneggiare i legamenti, le ginocchia, ecc. ecc.
Si è sempre in tempo per iniziare a praticare una disciplina sportiva, per prendere un treno dello sport che faccia faticare ma anche godere di quello che si riesce a fare sperimentando anche benessere psicofisico, emotivo, relazionale e a volte anche performance.
Quali sono gli ingredienti per il successo? Non conosco gli ingredienti ma credo che quando la passione è autentica si riesce a concludere un po' tutto.
Cosa c'è dietro un record, una vittoria, una sconfitta? Dietro a un record c'è tanta passione, allenamento e dominio mentale, lo stesso per la vittoria. La sconfitta arriva quando non si crede veramente di poter farcela.
La base e il punto di partenza per tutto è la motivazione e la forte passione che spingono a metterci in moto, a mobilitare energie sufficienti e adeguate a raggiungere obiettivi difficili, stimolanti ma non impossibili, cercando di trasformare sogni in realtà.
A chi ti ispiri? Mi ispiro a chi è entusiasta e appassionato di una disciplina o qualsiasi altra cosa.
Cosa c’è oltre lo sport? Oltre allo sport c'è la voglia di superarsi, di farcela, di vivere.
Cosa e chi ti aiuta per il benessere e la performance? Ho degli amici professionisti che mi aiutano con dei consigli e allenamenti.
Dott. Matteo Simone
Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Nessun commento:
Posta un commento