Matteo SIMONE 21163@tiscali.it
Il sentiero alternativo
A cura di Matteo SIMONE, psicologo e psicoterapeuta Gestalt ed EMDR. Atleta e vice presidente dell’Atletica La Sbarra. 21163@tiscali.it - 3804337230
Pagine
- Home page
- Libri e pubblicazioni
- Contatti
- Pubblicazioni
- Sport, benessere e performance
- Libri di Matteo Simone
- Maratoneti e ultrarunner
- Lo sport delle donne
- Ultramaratoneti e gare estreme
- TRIATHLON E IRONMAN La psicologia del triatleta
- COSA SPINGE LE PERSONE A FARE SPORT?
- DA 10 A 100 Dai primi 10 km corsi alla 100 km per Milan

venerdì 15 gennaio 2021
Sara Iuliano, danza aerea: Il rischio maggiore è quello di spingersi troppo oltre
Lo sport è bello perché è imprevedibile e si scoprono sempre cose nuove sulla disciplina e su se stessi. E’ un’opportunità per mettersi in gioco, per capire fin dove ci si può spingere, per apprezzare miglioramenti graduali. Di seguito Sara racconta la sua esperienza rispondendo ad alcune mie domande.
Qual è stato il tuo percorso nello sport? “Ho praticato ginnastica ritmica per 7 anni e attualmente danza aerea da 6 anni”.
Nello sport cosa e chi contribuisce al benessere e/o performance? “Il piacere nel praticare la propria attività, gli obiettivi da raggiungere e il rapporto con i propri compagni e il proprio insegnante”.
giovedì 14 gennaio 2021
Grande interesse per il libro "Ultramaratoneti e gare estreme"
Grande
interesse
per il libro "Ultramaratoneti e gare estreme", un mondo non ordinario a tanti sconosciuto. Il libro parla di
tanti atleti, maratoneti ed ultramaratoneti, atleti di trail e di ultratrail,
sabato culturale all’insegna della fatica, dello sport, con la presenza di
ospiti d’eccezione, si è parlato dell’esperienza di allenamento, di gara,
dell'equilibro che si viene a creare tra attività sportiva, famiglia e lavoro.
Nel
testo parlo di passione nello sport, di motivazione, di superamento del limite
gradualmente un passo alla volta, riportando le esperienze di tanti ultrarunner
sia di livello amatoriale che di livello nazionale ed internazionale che fanno
sport per ore ed anche giorni sperimentando deprivazione del sonno,
partecipando a tante gare in autosufficienza, cioè provvedendo personalmente
alla loro alimentazione.
Triathlon e ironman: Tre discipline al massimo dello sforzo
http://www.psicologiadellosport.net
Triathlon e ironman: Tre discipline al massimo dello sforzo, continuando sempre, dal nuoto si sale sulla bici poi si scende e si corre, una bella esperienza, confermo. L’Iron Elbaman è stata la gara della mia vita, 16h16’ di pura fatica e gioia. Bella esperienza di successo.
Gli atleti vanno alla ricerca di
sensazioni positive e di benessere ed alla ricerca della sfida, per verificare
quanto si è capaci a perpetrare uno sforzo nel tempo.
mercoledì 13 gennaio 2021
Benessere dell’atleta, tratto dal libro “Sport, benessere e Performance”
È risaputo che lo sport contribuisca al benessere dell’atleta; lo sport promuove il benessere fisico e sociale, e dev’essere inteso non solo come performance volta al raggiungimento di prestazioni eccellenti, ma altresì come incentivo all’aggregazione sociale, strumento di prevenzione e promozione della salute.
Lo sport diventa importante per l’individuo per diversi motivi: per sperimentare sensazioni, poiché attraverso la pratica dello sport si vivono sensazioni piacevoli e spiacevoli, le sensazioni piacevoli producono felicità, si ha voglia di risperimentare tali sensazioni, si può trattare di sensazioni corporee, a iniziare dal respiro, riconoscere la fatica, la leggerezza, l’agilità, sensazioni di riuscita in qualcosa che si credeva difficile o addirittura impossibile. La pratica dello sport gradualmente, a piccoli passi, aiuta nella vita di tutti i giorni a credere di più in sé stessi, a sviluppare positività.
Cosa spinge le persone a fare sport? La voglia di uscire dalla zona di comfort
Matteo SIMONE 21163@tiscali.it
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825528275
Perché fare sport? Per uscire fuori dalla zona di comfort. Per sperimentarsi, per mettersi in gioco, per raccontare, incontrare, confrontarsi, per sperimentare freddo e caldo, per apprendere dalla scuola della vita; questo è lo sport che vogliamo, di tutti e per tutti, senza età e con ogni modalità.
Una delle motivazioni che spinge le persone a
fare sport è la voglia di uscire dalla zona di confort per mettersi in gioco e sviluppare
resilienza cercando di allenare il corpo e la mente e migliorare il tenore di
vita. Di seguito alcune testimonianze.
domenica 10 gennaio 2021
Cosa spinge le persone a fare sport? Sfidare me stesso
Matteo SIMONE 21163@tiscali.it
Una delle motivazioni che spinge le persone a fare sport è mettersi in gioco sviluppando resilienza. Praticando sport ci si accorge di poter fare qualcosa di importante, di raggiungere mete e obiettivi sfidanti, superare crisi e difficoltà. Di seguito alcune testimonianze.
Kawauchi, l’impiegato maratoneta 100 volte sotto le 2 ore e 20: ha vinto a Boston e rifiuta il professionismo (CORRIERE.IT): "...non corro per vincere premi in denaro o per trovare degli sponsor. Corro per soddisfare il mio interesse personale e per sfidare me stesso".