domenica 21 settembre 2014

Staffetta podistica dedicata agli atleti che sono deceduti durante la pratica sportiva


Il 13 settembre 2014 a Roma presso lo Stadio Nando Martellini, alle Terme di Caracalla, alle ore 08,00 ha preso il via la diciannovesima edizione della la staffetta podistica dodici per un’ora “Memorial Alberto Rizzi” Trofeo Acsi Campidoglio Palatino, organizzata dall’ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani). La gara è stata valida anche come campionato italiano Acsi dell’ora di corsa.

Riporto le parole di uno degli ideatori di questo Memorial, Vincenzo Rizzi: “Tutto inizia dopo una tragica giornata di uno spaventoso giovedì del 14 settembre del 1995 quando alle otto di mattina, in un splendita giornata di sole, nostro fratello Alberto Rizzi veniva travolto da un autocarro sulla Via Ardeatina mentre percorreva in bicicletta, insieme a due compagni, fortunatamente illesi, quella maledetta strada che lo avrebbe dovuto portare da Ostia fino a Rocca di Papa.

Alberto scompariva all’età di 41 anni, il più piccolo di 14 tra fratelli e sorelle della Famiglia Rizzi. Era un medico del pronto soccorso dell’ospedale Grassi di Ostia, appena aperto e volle sempre operare al pronto soccorso, amato da colleghi e pazienti che gli hanno dedicato una targa proprio nel pronto soccorso ben visibile ancora oggi. Da allora, come famiglia Rizzi, abbiamo cercato un modo adeguato e diverso per poterlo ricordare e, grazie all’intuizione di Enrico Pitti, tecnico di atletica allo stadio delle Terme di Caracalla e Mario Placidini, giornalista, appassionato di atletica che conosceva molto bene Alberto, decidemmo di dedicargli una manifestazione podistica.

Nel dicembre del 1995 decidemmo di riprendere la staffetta dodici per un’ora che era stata sospesa da diversi anni. La prima edizione si disputò proprio Sabato 14 settembre del 1996.


Supportare l’allenatore e gli atleti

Dott. Matteo Simone

Ogni atleta desidera essere rinforzato per la qualità della sua prestazione più che per la vittoria.

L’allenatore dovrebbe conoscere le sue potenzialità, i suoi punti di forza e di debolezza, dovrebbe costruire un progetto di obiettivi raggiungibili, stimolanti, da rivalutare all’occasione, dare feedback adeguati, spiegare le sedute di allenamento, l’importanza del gesto sportivo, il significato, raccontare aneddoti, far parte della storia sportiva degli atleti, condividere momenti di gioia e sofferenza, di vincite e di sconfitte, essere disposto ad ammettere di aver fatto un errore, di aver preteso, di aver sottovalutato, di non aver considerato.

MOVE Week: settimana dedicata a sport e attività fisica


Nella settimana dedicata allo sport, il più grande evento europeo Now We Move coordinato in Italia dall’Uisp, ha l’obiettivo di combattere la sedentarietà e rendere “100 milioni di cittadini europei in più attivi entro il 2020”.

MOVE Week si svolge quest’anno dal 29 settembre al 5 ottobre ed è un momento dedicato alla celebrazione dello sport e dell’attività fisica. Unisce eventi di sport ed attività fisica in tutta Europa offrendo opportunità di partecipazione e allo stesso tempo dando dimostrazione dei benefici che sport e attività fisica possono portare ai singoli cittadini e alla società intera.

UNISCITI ALLA MOVE Week 2014

Di seguito alcuni eventi che saranno organizzati a Roma dall’associazione di promozione sociale IL CORTILE COLORATO:

29 settembre e 01 ottobre ora 20.00-21.30 La Capoeira: sport e non solo

Roma Laboratorio permanente di arte - circonvallazione Casilina 119/A - zona Pigneto

Psicologia dello sport e non solo: libro tecnico ma anche divulgativo


E’ libro tecnico ma anche divulgativo, per: atleti professionisti ed a livello amatoriale, praticanti sport individuali o di squadra; psicologi, studenti di psicologia, tecnici e staff medico di società sportive, famigliari di sportivi.

Argomenti trattati nel libro sono la psicologia dello sport, la psicoterapia della Gestalt, la psicologia dell’emergenza, l’EMDR, l’incontro con l’altro, la maratona, il doping.

Sono trattate le difficoltà, disagi dell’atleta che possono essere di natura emotiva, di attivazione ottimale, di bassa autostima, possono riguardare pensieri disturbanti, le difficoltà possono anche essere relazionali, relativi ad una figura professionale che gravita attorno al mondo dell’atleta.

Essendo maratoneta non potevo non parlare di maratona, un obiettivo che va maturando nel corso degli anni, ci si arriva a step, ma c’è differenza tra amatori ed assoluti, per entrambi è importante la gradualità, l’impegno, lì’adattamento progressivo, quindi si passa dai 10 km, si passa per la mezza maratona per giungere alla maratona.

Vengono illustrati l’approccio, le metodiche e le tecniche per l’ncremento della performance sportiva e per il migliorare della prestazione anche attraverso l’EMDR“Eye Movement Desensitization and Reprocessing”.

Mi permetto anche di dare suggerimenti circa la preparazione atletica a pag. 39: “È indispensabile fare progetti credibili a se stessi, un ottimo punto di partenza è credere di essere in grado di fare qualcosa, perché ci si sente di esserlo, perché si è sperimentato gradualmente dei miglioramenti.

domenica 7 settembre 2014

MOVE Week: settimana dedicata alla celebrazione dello sport e dell’attività fisica


MOVE Week si svolge quest’anno dal 29 settembre al 5 ottobre ed è un momento dedicato alla celebrazione dello sport e dell’attività fisica. Unisce eventi di sport ed attività fisica in tutta Europa offrendo opportunità di partecipazione e allo stesso tempo dando dimostrazione dei benefici che sport e attività fisica possono portare ai singoli cittadini e alla società intera.

La visione generale della campagna NowWeMove e della MOVE Week è quella di raggiungere 100.000 cittadini europei in più attivi entro il 2020. La campagna è costruita su tre pilastri:

1. AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA sui benefici dello sport e dell’attività fisica tra gli Europei;

2. FAVORIRE una più ampia partecipazione alla pratica sportiva;

3. AUMENTARE le opportunità di accesso all’attività sportiva sviluppando nuove iniziative.

Solo l’1% degli Italiani pratica attività sportiva sul luogo di lavoro contro il 19% in Bulgaria e il 15% in Danimarca.

Pedalare contro la corrida e il maltrattamento degli animali: “BIKE FOR ANIMALS”


A primavera sono venuto a conoscenza del progetto “BIKE FOR ANIMALS” e cioè percorrere 2.500 chilometri da Torino, città del toro, a Caceres nella Regione Spagnola dell’Extremadura ed attraversando la Francia per manifestare contro la barbarie della corrida, sensibilizzando i cittadini dell’Europa al rispetto degli animali.

Ho valutato l’idea di partecipare a questo tour denominato: “BASTA CORRIDA TOUR 2014” ed ideato da Paolo Brabon, un ciclista vegano che già il 2012 ha percorso 2.200 km con altri due ciclisti per lo stesso motivo, da Torino a siviglia portando gli stessi messaggi attraverso il progetto denominato “BIKE FOR PETS”.

Fin dall’inizio mi sembrava un’impresa quasi assurda, estrema, i km mi sembnravano tantissimi, anche perché io sono maratoneta e negli ultimi anni ho sperimentato le ultramaratone, cioè distanze superiori alla maratona, di 100km ed oltre, quindi mi è capitato di fare una tipologia di sport considerata estrema in quanto si corre per tante ore, di giorno e di notte e con diverse condizioni atmosferiche.

domenica 31 agosto 2014

Cambiare la cultura della corrida attraverso la “BIKE FOR ANIMALS”


Il luogo dove avviene la corrida è la plaza de toros, una sorta di anfiteatro romano. Solitamente in ogni spettacolo taurino vengono uccisi sei tori, due per ogni torero.

Per cambiare la cultura della corrida due ciclisti Italiani hanno percorso 2.500 chilometri da Torino, città del toro, a Caceres nella Regione Spagnola dell’Extremadura ed attraversando la Francia per manifestare contro la barbarie della corrida, sensibilizzando i cittadini dell’Europa al rispetto degli animali e per la promozione di una cultura senza sangue.

Nelle varie località dove giungevano venivano accolti dalle associazioni locali antitaurine per manifestare assieme contro la cultura dell’assassinio.

Una volta giunto nell’arena il toro è già particolarmente debilitato e impaurito per lo strano trattamento che gli è stato riservato, per le ferite che si è autoprodotto e per la sua reclusione in uno spazio stretto e buio. E’ un animale già in partenza sofferente e impaurito. L’obiettivo dei due ciclisti è stato portare il messaggio di “BASTA CORRIDA TOUR 2014” attraverso la bicicletta “BIKE FOR ANIMALS” ed hanno avuto molta attenzione da parte dei media locali i quali hanno pubblicato la loro impresa in bicicletta.

I due ciclisti si sono serviti della bici, un attrezzo, un automezzo che comporta tanta fatica per far sì che la gente, i cittadini si incuriosissero relativamente al loro messaggio da portare dall’Italia alla Francia e poi in spagna volto ad un maggior rispetto degli animali.

Translate