martedì 13 aprile 2021

Ultrafranciacorta 12h, Francesca Canepa Campionessa Italiana e record

 Matteo SIMONE 21163@tiscali.it 

Sabato 10 aprile 2021 ha avuto luogo a Provaglio D’Iseo (BS) il Campionato Italiano Individuale IUTA 12 ore su strada su un circuito di 1366 metri tra le vie e i vicoli del centro del paese.  

Francesca Canepa (Atletica Sandro Calvesi) SF50 con km 136,59 vince il titolo femminile arrivando 3^ nella classifica generale e ottenendo anche il record italiano. Il podio femminile è completato da Lorena Brusamento km 121,71 che era detentrice del precedente record di 134,368 km ottenuto proprio nel 2017 nella seconda edizione di Ultra Franciacorta e completa il podio Elisa Bellagamba km 114,09. 

Il titolo italiano è andato a paolo Bravi che è riuscito a percorrere nelle 12 ore di gara km 141,62, precedendo Stefano Emma km 136,72 e Mattia Di Beo km 132,57. 

Approfondiamo la conoscenza di Francesca attraverso risposte ad alcune mie domande di alcuni anni fa. 

Paolo Bravi, ultrarunner: Un risultato che si può raggiungere va raggiunto

 Ho immaginato che Mimmo (Domenico Strazzullo) mi incitasse, mi spingesse  
Matteo Simone 21163@tiscali.it 


Sabato 10 aprile 2021 ha avuto luogo a Provaglio D’Iseo (BS) il Campionato Italiano Individuale IUTA 12 ore corsa su strada su un circuito di 1366 metri tra le vie e i vicoli del centro del paese.

Il titolo italiano è andato a paolo Bravi, Grottini Team Recanati ASD, che è riuscito a percorrere nelle 12 ore di gara km 141,62, precedendo Stefano Emma km 136,72 e Mattia Di Beo km 132,57. 
Francesca Canepa SF50 con km 136,59 vince il titolo femminile arrivando 3^ nella classifica generale e ottenendo anche il record italiano. 

lunedì 12 aprile 2021

Michele Belnome, Franciacorta 2021: Correre 100 km sotto le 12 ore, che traguardo!

 Il record lo dedico alle mie società e cioè "Bedifferntbeultra" e "Sei Sport"


Sabato 10 
aprile 2021 ha avuto luogo a Provaglio D’Iseo (BS) il Campionato Italiano Individuale IUTA 12 ore su strada su un circuito di 1366 metri tra le vie e i vicoli del centro del paese. 

Il titolo italiano è andato a paolo Bravi che è riuscito a percorrere nelle 12 ore di gara km 141,62, precedendo Stefano Emma km 136,72 e Francesca Canepa SF50 km 136,59 che vince il titolo femminile ottenendo anche il record italiano. 

Il podio maschile è completato da Mattia Di Beo km 132,57 che si classifica al 4° posto in classifica generale e terzo posto nella classifica maschile, mentre il podio femminile è completato da Lorena Brusamento km 121,71 che era detentrice del precedente record di 134,368 km ottenuto proprio nel 2017 nella seconda edizione di Ultra Franciacorta e completa il podio Elisa Bellagamba km 114,09. 

sabato 10 aprile 2021

Giovanni Giommarresi, jujitsu: Prima di una gara c’è allenamento duro

 Avvicinatevi alle arti marziali e dimenticate le droghe 
Dott. Matteo Simone 

Chi pratica sport si allena duramente e costantemente impegnandosi e credendoci di poter migliorare e far bene in gara a cui a volte si partecipa.  

Di seguito Giovanni racconta la sua esperienza rispondendo ad alcune mie domande. 
Quando ti sei sentito campione nello sport?Mai sentito… sono umile anche se sono cintura nera di jujitsu”. 

Diventare cintura nera di jujitsu significa avere tanta passione e motivazione nel coltivare uno sport fino a proseguire nelle tappe e negli esami per incrementare competenze e indossare le varie cinture fino alla nera. 
Qual è stato il tuo percorso nello sport?Il mio percorso è iniziato da quando avevo sei anni e saltuariamente ho dovuto lasciare per vari motivi”. 

venerdì 9 aprile 2021

Roberto Elli: Quando ho iniziato a correre nel 2006 ero 85kg, oggi sono 65

 Oggi non potrei stare senza la corsa 
Dott. Matteo Simone 21163@tiscali.it

Lo sport fa cambiare stile di vita, fa perdere peso, fa raggiungere obiettivi, rende sereni, felici, determinati. 

Di seguito, Roberto (Atletica Manara) racconta la sua esperienza rispondendo ad alcune mie domande. 
Ti sei sentito campione nello sport almeno un giorno della tua vita? “Un campione mai; un buon podista in qualche occasione si. 
Qual è stato il tuo percorso per diventare atletaC’è un altro sport che vorresti praticare? “Io vengo dal calcio e quando il campo è diventato troppo lungo e quelli di 20 anni arrivavano sul pallone prima di me ho capito che bisognava cambiare sport… quindi sono passato al calcetto (che pratico tuttora) e per tenermi un po in forma ho cominciato a fare qualche uscita di corsa… poi nel corso di queste uscite ho conosciuto altri podisti che mi hanno convinto a correre in una squadra amatoriale Fiasp… da lì l'appetito vien mangiando., mi sono iscritto al campionato Fidal ed è stato un crescendo. Uno sport che mi sarebbe piaciuto praticare è il tennis”.  

Translate