Su consiglio di un mio amico e collega ho visto questa
stupenda produzione cinematografica dal titolo “Ferro 3 – La casa vuota”: questa
favola del regista coreano Kim Ki-Duk mi ha incuriosito moltissimo. Ma al di là
del grande valore artistico che una pellicola del genere può avere (rimando ai
siti specializzati e a critici più esperti di me in questo settore per una
analisi dettagliata), quello che mi piacerebbe condividere con voi in questa
sede è una chiave di lettura più “gestaltica” che ha reso questo film, per me
studioso del settore, un esempio fiabesco di una piena integrazione della
personalità, obiettivo auspicato in ambito psicoterapeutico da cliente e
terapeuta.
A cura di Matteo Simone, psicologo e psicoterapeuta Gestalt ed EMDR. Responsabile Nazionale Sezione Sport Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta (CISOM). Atleta e dirigente dell’ASD Atletica La Sbarra. Triatleta di Podistica Solidarietà. Contatti 21163@tiscali.it - 3804337230.
martedì 17 luglio 2012
giovedì 21 giugno 2012
Ipnosi ed E.M.D.R. con atleti
Matteo SIMONE
La mia intenzione è di presentare un
modello di intervento in psicologia dello sport che ho definito con l’acronimo
O.R.A.: Obiettivi, Risorse ed Autoefficacia utilizzando tecniche di
psicoterapia della gestalt, il protocollo EMDR adattato alle prestazioni di
picco e l’Ipnosi Eriksoniana.
Essendo io stesso un atleta ed avendo
avuto l’opportunità di fare un esperienza/stage di circa 4 mesi presso un
Centro Sportivo di atleti professionisti continuando tutt’ora a seguirne
alcuni, ho potuto rendermi conto che per loro è importante essenzialmente un
lavoro di definizione degli obiettivi dal quale partire per individuare le
risorse occorrenti per raggiungerli attraverso l’EMDR. Ciò permette un aumento
dell’autoefficacia in quanto si va a lavorare con le quattro fonti individuate
da Bandura e ossia individuare passate esperienze di successo, le sensazioni
collegate, le persuasioni verbali e i modelli di riferimento. Il lavoro con
l’EMDR è potenziato dall’utilizzo dell’Ipnosi Eriksoniana che permette di
sperimentare uno scenario futuro più vivido, più multisensoriale dove l’atleta
si può sperimentare capace di eccellere nella sua prestazione sportiva.
domenica 13 maggio 2012
La nascita degli Enneatipi
Tutti noi, in un particolare momento della
nostra vita, o per tutta la vita intera, aspiriamo a trovare noi stessi e
questa ricerca ci riempie di ansia: vorremmo pervenire a quella consapevolezza
di sé che permette alla personalità di realizzarsi
completamente e di vivere, allora, realmente, quelle ore, quei giorni,
quegli anni che vengono di solito sciupati nella banalità quotidiana d’una
esistenza “d’ordinaria amminisatrazione”. Come moderni Siddharta ci accostiamo
a nuovi modi di pensare, ci tuffiamo nelle nostre passioni, fuggiamo dai dolori
o siamo ciechi ad essi e a noi stessi, ma tutto con il fine ultimo di vivere
una vita felice e serena.
Affronterò in questa sede un approfondimento di questa consapevolezza
attingendo a piene mani dalla ricerca psicologica sulla personalità degli
individui, uno dei tasselli, a mio avviso, utili per poter capire meglio chi
siamo e quali potenzialità si nascondono in noi.
Intendo
sottolineare il carattere puramente descrittivo del presente lavoro in quanto
la vastità dell’argomento trattato non permette di essere esaustivo.
martedì 1 maggio 2012
L’illusione dell’eudaimonìa e la magia del gelos
L’eudaimonìa[1] è lo scopo più elevato
di una vita vissuta bene.
Aristotele
Quando mi sono accinto a svolgere questo approfondimento riguardante le emozioni, sono rimasto deluso e irritato dal fatto che esistono poche ricerche su quanto mi interessava.
Comincio da un fatto curioso: lo studio delle emozioni in sé è stato per lungo trascurato dalle scienze cognitive che hanno intrapreso la più grande ricerca scientifica mai avvenuta sulla storia della mente. Per molto tempo trattarono la mente come un computer e si interessarono solamente del come le persone o le macchine risolvano problemi logici o giocano a scacchi, trascurando del tutto l’interesse del perché le stesse persone siano felici o tristi. Successivamente tentarono di rimediare ridefinendo le emozioni come freddi processi cognitivi, spogliandole di ogni passione.
Tuttavia, sembra che le emozioni che suscitano più interesse, per la scienza e in generale, sono le emozioni tristi, in special modo l’ansia, la paura e la rabbia e la tristezza correlata alla depressione.
Poco o nulla quasi è stato fatto per le emozioni positive quali la gioia e la felicità.
sabato 28 aprile 2012
Gli Stati dell'Io Funzionali
L’“Analisi Strutturale” (analizzata in un articolo precedente) si occupa principalmente del contenuto dei diversi stati dell’Io. Accanto ad essa, è possibile aggiungere e formulare un nuovo tipo di analisi che è detta “Analisi Funzionale”[1].
Ogni Stato dell'Io, infatti, può essere caratterizzato da una diversa funzione operativa che descrive come una persona usa i suoi stati dell’Io per rapportarsi a se stesso e agli altri.
- il Bambino Adattato che esibisce un comportamento che si può dedurre essere sotto il dominio dell’influenza Genitoriale. Può essere compiacente, laborioso, ribelle o agire in qualsiasi altra maniera che porta vantaggi con figure genitoriali. La funzione adattiva del bambino è molto importante: l’infanzia e l’adolescenza non sono altro che periodi di adattamento che culminano in un cambiamento da uno stato di babino dipendente a un individuo che fa parte della società.
- il Bambino Libero, chiamato anche Bambino Naturale, che esibisce forme autonome di comportamento. Si esprime spontaneamente senza preoccuparsi delle reazioni dei genitori. Questa funzione espressiva è poco rispettata culturalmente proprio perché si chiede molto adattamento. Ognuno di noi è un individuo unico: se non diamo alle persone la capacità di esprimersi liberamente, perdiamo qualcosa sia come individui che come società. È vero che la comunità ha bisogno di regole per funzionare, per organizzarsi, ma non è attraverso la repressione delle individualità che si ottiene una buona società.
- Il Bambino Ribelle che è
La nascita degli Stati dell'Io
Uno Stato dell’Io è descritto da Berne fenomenologicamente[1] come un sistema coerente di sentimenti riferiti ad un determinato soggetto, operativamente come un insieme coerente di modelli di comportamento, e pragmaticamente come un sistema di sentimenti che motivano il corrispondente insieme di modelli di comportamento.
Questa struttura integrata di comportamenti ed emozioni può essere divisa in tre grandi strutture:
1) Lo stato dell’Io Bambino, un insieme di sentimenti, pensieri e modelli di comportamento che risalgono alla nostra infanzia individuale e la cui meta finale è quella di raggiungere la massima gratificazione con il minimo disagio;
2) Lo stato dell’Io Adulto, un insieme autonomo di sentimenti, pensieri e modelli di comportamento che risultano appropriati alla realtà del momento[2];
3) Lo stato dell’Io Genitore, un insieme di sentimenti, pensieri e modelli di comportamento incorporati dall’esterno.[3]
Transazioni in "casa Cupiello"
Esempio di Analisi delle Transazioni tratto dalla commedia napoletana “Natale in casa Cupiello”
Analizziamo insieme un esempio di Analisi delle Transazioni. Per la sua descrizione approfondita del linguaggio non verbale e della mimica, ho scelto una commedia teatrale. Il carattere dinamico tra i dialoghi e i personaggi rende questo tipo di analisi meno freddo e più “vero”.
Guarda lo sketch (da 2'30" in poi) |
Personaggi
|
Ruoli
|
Luca Cupiello
|
Padre di Tommasino e marito di Concetta
|
Concetta
|
Madre e Moglie
|
Tommasino
|
Figlio
|
La scena si svolge il 23 Dicembre in casa Cupiello. Luca si è appena alzato, svegliato dalla moglie con la quale ha avuto un diverbio. La moglie si allontana per riscaldare un barattolo di colla che serve al marito per allestire il Presepe; il marito si appresta a svegliare il figlio.
Iscriviti a:
Post (Atom)