Dott. Matteo Simone
Anna la maratoneta è un’amante della corsa, nonché collega psicologa conosciuta qualche anno fa a cui piace raccontare Racconti di corsa http://annalamaratoneta.blogspot.it/
Di seguito si racconta nella sua passione
e determinazione nella corsa.
Ti sei sentita campionessa nello sport almeno un giorno della
tua vita? “Ogni
volta che faccio una buona prestazione mi sento una campionessa. Quando ho
conseguito risultati in gare importanti ancora di più.”
Qual è stato il tuo percorso per diventare atleta? Il primo sport che hai praticato? Com’è stato il passaggio agli altri
sport? C’è un altro sport che vorresti praticare? “Ho iniziato a dedicarmi all’attività sportiva
con serietà spronata da un anziano maestro di tennis, che mi ha invitato a fare
almeno 20 vasche di nuoto al giorno. Da lì ho praticato agonismo nel tennis,
poi, negli anni a venire, nel calcio. Ma la scossa maggiore l’ho avuta quando,
dopo una brutta crisi di anemia, mi sono posta l’obiettivo di guarire e
dimostrare a me stessa di stare bene correndo una maratona. Da allora non ho
mai smesso di correre. Mi piacerebbe giocare ancora a tennis.”
Il vecchio amore non si scorda mai, la passione del tennis
solletica Anna, ma per ora ancora tanti obiettivi e performance nella corsa.
Domenica 15 novembre 2009, si è svolta la Bari Marathon vinta da Paola Sanna in 2h52'13", precedendo Tatiana Betta 2h55’31 e Anna Giunchi, Tra gli uomini ha vinto Rodolfo Guastamacchia in 2h27'20", precedendo Marcellino Marroccoli 2h30'34"e Vito Sardella 2h32'34".
Hai dovuto scegliere nella tua vita di prendere o lasciare
uno sport a causa di una carriera scolastica o lavorativa? “Mi è capitato sempre il contrario:
scegliere determinati percorsi universitari perché avevo più tempo per fare
sport.”
Che consiglio daresti a chi deve fare scelte importanti nello sport? “Non imbrogliare né sé stessi, né gli
altri.”
Come ha contribuito lo sport al tuo benessere? “Lo sport mi ha dato un equilibrio,
soprattutto per quanto riguarda il regime alimentare: facendo sport non mi
sottopongo a restrizioni. Ho più serenità nel rapporto con gli altri e con me
stessa.”
Lo sport è un valore aggiunto sia per la propria persona, per
il rispetto di se stessi, per un sano stile di vita e sia per le relazioni con
l’altro, il rispetto degli altri atleti amici o avversari.
Riesci a immaginare una vita senza lo sport? “No, essendo anche il mio lavoro.”
Quale alimentazione segui prima, durante e dopo una gara? Usi
farmaci, integratori? Per quale motivo? “Prima
di una gara assimilo carboidrati (pasta nella sera prima, fette biscottate e miele
al mattino). Non uso farmaci e, in estate, reintegro con sali. Prendevo
amminoacidi e carnitina anni fa, ma, non riscontrando grossi benefici, ho
smesso.”
Nello sport chi ha contribuito al tuo benessere o performance? “Il benessere è nato
con un lungo lavoro mentale da parte di me stessa. Devo i miei migliori
risultati agonistici ad un giovane allenatore: Marco Testero.”
Lo sport diventa una sorta di autoterapia, si contatta se
stessi, si riesce a conoscersi meglio, il proprio corpo, le proprie sensazioni
corporee, lo sport aiuta a gestire lo stress, a elaborare i traumi. Mentre per
la performance non bisogna sottovalutare nulla, l’alimentazione diventa
importante, l’affidarsi ad un bravo allenatore, sia competente e formato ma
anche sensibile che ti segua, che ti veda, che parli con te, che ci sia uno
scambio di informazioni non solo verbali ma anche corporee. Conosco bene Marco
Testero, ho anche gareggiato con lui, è un bravo allenatore.
La gara della tua vita dove hai dato il meglio
di te o hai sperimentato le emozioni più belle? “Maratona di Bari 2009: personale di
3h02'19", terza assoluta.”
Quale esperienza ti può dare la sicurezza di potercela fare nello sport o nella vita? “L’esser passata da 90 flebo nel 2006,
per curarmi dalla anemia, 5.3 di emoglobina, a correre maratone in tutto il
mondo.”
Ciò significa essere determinati, volere ad ogni costo
riuscire nei propri intenti.
Cosa pensano familiari e amici della tua attività
sportiva? “Che sono matta."
Come è cambiata la tua vita familiare e lavorativa nell’aver
intrapreso un’attività sportiva? “Sono più serena nel rapporto con gli altri.
Certo, non tutti capiscono il mio entusiasmo derivato da una buona gara… così
mi limito ad essere felice senza dare spiegazioni.”
Ti va di descrivere un episodio curioso o divertente della
tua attività sportiva? “Innumerevoli volte che sono arrivata per miracolo alle
gare…oppure quando, alla Maratona di Tokyo, mi misero per errore nella griglia
delle 5 ore e corsi in mezzo a gente che partecipava con una filosofia ben
diversa dalla mia.”
Domenica 28 febbraio 2010 si è svolta la Maratona di Tokyo 2010 è Anna Giunchi l’ha conclusa in 3h18’32”. A volte è importante rallentare, avere un approccio alla gara
più meditativo, arrivare con gli ultimi.
Cosa hai scoperto del tuo carattere nel diventare atleta? “Ho scoperto di essere determinata e disposta
al sacrificio.”
Quali capacità, risorse, caratteristiche, qualità hai dimostrato di possedere? “Determinazione, testardaggine, capacità
aerobica, passione.”
Che significa per te partecipare a una gara? “Partecipare per me vuol
dire divertirsi mettendosi alla prova".
Hai sperimentato il limite nelle tue gare? Mi è capitato di provare esperienze
estreme, soprattutto quando avevo cali di ferro e gareggiavo comunque.”
Quali sensazioni sperimenti
facendo sport: pre-gara, in gara, post-gara? “Pre-gara: cerco di esaminare il
contesto. In gara: non penso: agisco. Post-gara: ripenso (anche troppo) a quello che
ho fatto.”
Quali sono i tuoi pensieri in allenamento e in gara? “Non
penso mai a quel che ho fatto prima: penso sempre al dopo, ai km che mancano.”
Quale è stata la tua gara più estrema o più difficile? “Ricordo
con sofferenza la Maratona sulla sabbia. Ma la conclusi, arrivando terza".
Anna ha corso anche la Maratona sulla Sabbia a San Benedetto del Tronto (AP), Domenica 11 febbraio 2007 in 3h35’01”.
Quale è una gara che ritieni non poter mai riuscire a portare a termine? Non
penso potrei mai portare a termine le skyraces estreme.”
Nella tua disciplina quali sono le varie difficoltà e i rischi? A cosa devi fare
attenzione? “Chiaramente devo controllare i livelli di ferro, ma
anche piccoli malanni, quali la borsite retro calcaneare, che ogni tanto mi
accompagna".
Quali condizioni fisiche o ambientali ti hanno indotto a non concludere la gara o a fare una prestazione non ottimale? "Mi ritirai solo ad una gara a causa di un crampo, per il resto non
mi fermano né vento, né pioggia, né grandine, né neve…Anzi, li uso come scuse
nel caso la gara mi vada male.”
Hai
mai pensato di smettere di essere atleta? “Ho pensato di smettere in certi
periodi, anni fa, ma solo per rabbia, quando mi capitavano infortuni lunghi.
Ora non smetterei per nulla al mondo: la corsa è radicata in me come una
patologia cronica.”
Ti è capitato di avere la sensazione che ti cascasse il modo
addosso? Come sei riuscita a continuare
dritto? “Sì, a volte capita anche quello. Sono riuscita ad andare avanti solo
grazie alla consapevolezza che indietro non si sarebbe più potuti tornare.”
Un tuo messaggio rivolto ai ragazzi per
avvicinarli a uno sport di fatica, impegno, sofferenze? “Sport è filosofia di vita, educazione. La fatica ripaga sempre
anche se, al momento, è difficile da sopportare. Se ci si abitua a questo
genere di ‘sofferenza’, tutto il resto appare come solo un gioco, e riesce con
estrema facilità.”
Lo sport diventa una scuola di vita, la corsa diventa una
compagna di esperienze ed è difficile disfarsene, aiuta tanto nei momenti
difficili, ti fa sperimentare gioie, ti fa comprendere come superare momenti
difficili, diventa un caro alleato.
C’è stato il rischio di incorrere nel doping nella tua
carriera sportiva? “Sì.”
Un messaggio per sconsigliare l’uso
del doping? “Lo sport deve allungare la vita, non
accorciarla. La gioia di un successo transitorio si sconta poi con una pena
sulla propria pelle.”
Ritieni utile lo psicologo dello sport? “Sì, è molto utile.
Ma deve guadagnare credibilità in un ambiente ancora ostile.”
Se potessi tornare indietro cosa faresti o non faresti? “Inizierei
a fare atletica molto prima, innanzitutto. E studierei molto meno.”
Sogni realizzati e da
realizzare? “Sto ancora sognando.”
Un’intervista ad Anna è riportata nel libro “Lo sport delle donne. Donne sempre più determinate, competitive e resilienti” di Matteo Simone.
Editore: Prospettiva Editrice. Collana: Sport & Benessere. Data di Pubblicazione: 2018.
Presentato l’8 marzo 2019 a Roma, via Olevano Romano, con l’intervento della stessa Anna tra le relatrici.
Anna è menzionata nel libro “Sport, benessere e performance. Aspetti psicologici che influiscono sul benessere e performance dell'atleta” di Matteo Simone.
Editore: Prospettiva Editrice. Collana: Sport & Benessere.
Data di Pubblicazione: 15 novembre 2017.
Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Nessun commento:
Posta un commento