Dott. Matteo Simone
Grandissimo Francesco Cannito, l'uomo immagine che ogni gara vorrebbe avere per coinvolgere persone a fare sport e condividere gioia e fatica.
L'uomo che guida al
traguardo tante persone come se fosse un capotreno che guida il treno dello
Sport, se la segnaletica non è esatta ci pensa lui a portarti sulla giusta via
sempre sul treno dello Sport, se i ristori non sono sufficienti ci pensa lui a
consigliarti come integrarti, grande amico ultrarunner.
Conosco Francesco Cannito, persona umile felice e resiliente, conduttore non solo di treni a rotaie ma anche di treni dello Sport, conduce felicemente e resilientemente al traguardo non solo se stesso ma anche sua moglie e tanti altri vagoni di persone che attraverso lo sport si risentono vivi al mondo.
Sempre
presente, vestito a colori per sorprendere, per rendere le gare giornate
speciali, ben voluto da tutti, tanti organizzatori lo vorrebbero alle proprie gare
perché la sua presenza è garanzia di una giornata all'insegna della fatica e
del divertimento.
Francesco ha fatto passi da gigante da quando, alcuni anni fa, mi disse che voleva provare a fare una gara di 100km e
chiedeva consigli e libri per documentarsi, gli consigliai il mio libro dal
titolo “O.R.A.: Obiettivi, Risorse, Autoefficacia, come raggiungere obiettivi
nella vita e nello sport” e nel giro di pochi anni ha fatto non solo la 100km
ma ha anche raddoppiato portando a termine la nove colli ed ultimamente
arrivando tra i primi a gare di corsa della durata di 24 ore.
Se hai un sogno, se ti sei messo in testa degli
obiettivi a cui tieni, fai di tutto per trasformare i sogni in realtà, ti
documenti, ti impegni, segui gli amici più esperti, se non riesci all’inizio
non molli ma ci riprovi più determinato, con più entusiasmo e sempre con il
sorriso e la serenità.
E’ quello che ha fatto Francesco, un passo alla
volta, maratona dopo maratona ha costruito il suo carattere e la sua
personalità da ultrarunner, presente ad ogni manifestazione running
impegnativa, incontrando sempre gente che si mette in gioco sulle lunghe
distanze, famigliarizzando con tutti e prendendo da ognuno quello che gli serve
per essere più performante.
Francesco
è menzionato nel mio libro "Sport, benessere e performance. Aspetti psicologici che influiscono sul benessere e performance dell’atleta” di Matteo Simone.
Editore: Prospettiva Editrice. Collana: Sport & Benessere.
Data di Pubblicazione: 15 novembre 2017.
Sollecitato da un amico triatleta ho pensato di
scrivere un libro che parli non solo di campioni, ma anche dell’atleta comune
lavoratore, il quale deve districarsi tra famiglia e lavoro per coltivare la
sua passione sportiva, per trovare il tempo per allenarsi, praticare sport,
stare con amici atleti, partecipare a competizioni. Attraverso questionari ho
raccolto il punto di vista di atleti comuni e campioni, per approfondire il
mondo dello sport, e in particolare gli aspetti che incidono sul benessere e
sulla performance. E’ fondamentale conoscere il loro punto di vista a
completamento delle teorie relative agli aspetti che incidono sul benessere e
la performance dell’atleta e della squadra. Lo psicologo dello sport a volte
diventa una figura di riferimento per il singolo atleta, per l’intera squadra,
per lo staff, i tecnici, i dirigenti.
Dott. Matteo Simone
Psicologo, Psicoterapeuta
380-4337230 - 21163@tiscali.it
Nessun commento:
Posta un commento