Dott. Matteo Simone
"I nostri
corpi sono i nostri giardini, il nostro volere è il giardiniere" (William Shakespeare)
Permette di scaricare tensione e stress che possono derivare da una giornata
lavorativa o da altri impegni quotidiani di disbrigo faccende domestiche o
burocratiche, lo sport ti permette di trovare un tempo tutto tuo dedicato a te
stesso da solo o in compagnia per fare qualcosa che diventa piacevole, ti fa
sperimentare sensazioni ed emozioni, anche fatica ed impegno con determinazione
per raggiungere obiettivi e trasformare sogni in realtà.
La
“Carta di Toronto” del 2010 sottolinea l’importanza dell’attività fisica
specificando che: “promuove il benessere, la
salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e
la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla
sostenibilità ambientale”.
Non
è mai troppo tardi, non esiste il momento giusto, si fa sempre in tempo per
cambiare stile di vita, per accorgersi che qualcosa va storto nelle proprie
modalità di condurre il carro della nostra vita e allora perché non cambiare,
perché non cercare di salire su uno dei treni dell’attività fisica come può
essere quello della corsa a piedi, basta provare e insistere un po’ per notare
il benessere che si guadagna in termini di salute psicofisica, mentale, emotiva
e relazionale.
Si
inizia a praticare sport per scelta, per caso, perché è necessaria una
riabilitazione, invogliati dai genitori o dagli istruttori di educazione
fisica, si inizia con una motivazione intrinseca (perché si prova piacere a
praticare un’attività sportiva), ludica (per il gusto di giocare e di
divertirsi).
L'
Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le “Global recommendations
on physical activity for health”. Questo documento indica i livelli di attività
fisica raccomandati per la salute nelle fasce d'età 5-17 anni, 18-64 anni e
over65. Le raccomandazioni sono orientate alla prevenzione primaria delle
malattie cardiorespiratorie, metaboliche, muscolo-scheletriche, tumorali e dei
disturbi depressivi. Quattro ore di sport a settimana sono il segreto per
mantenersi in salute secondo le raccomandazioni.
Approfondimenti nel libro dal titolo “Sport, benessere e performance. Aspetti psicologici che influiscono sul benessere e performance dell’atleta”, di Matteo Simone. Editore: Prospettiva Editrice. Collana: Sport & Benessere. Data di Pubblicazione: 15 novembre 2017.
Dott. Matteo Simone
Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Nessun commento:
Posta un commento