In qualsiasi sport il sostegno
della famiglia è fondamentale
Dott. Matteo Simone
I Campionati Italiani Individuali Master su Pista hanno avuto luogo dal 9 al 11 Ottobre 2020 ad Arezzo.
Mario di
Benedetto dell’Atletica La Sbarra ha disputato la Staffetta 4X100 M50 con i
compagni di squadra: Pino Masi, Fabrizio De Grandis e Massimo Mantellassi.
Inoltre ha corso gli 800 metri piani classificandosi al 9° posto in 2’13”24.
Di seguito Mario racconta la sua esperienza rispondendo ad alcune mie domande.
Ciao
Mario come hai gestito il periodo del Covid? “Rispettando le limitazioni imposte. Ma senza
paura o allarmismi eccessivi”.
Come
ne sei uscito fuori? “Ancora
non si esce da questo brutto periodo. Però cerco di viverlo in modo che non
pesi troppo soprattutto a mio figlio (5 anni) sforzandomi di fargli vivere i
momenti della sua età in modo più normale possibile. Anche se ciò non è sempre
fattibile”.
La pandemia sta togliendo parte di vita alle persone, soprattutto ai più piccoli che si vedono negati alcune abitudini di sano divertimento attraverso giochi, attività, sport.
Come
sono andati i Campionati Nazionali in pista? “I Campionati Nazionali in pista (staffetta e 800) sono andati male per la staffetta 4x100 perché siamo stati squalificati, un cambio non è andato bene. Ma son cose che succedono, poi non avevo provato perché ho sostituito un amico che, causa di forza maggiore, non ha potuto partecipare all‘evento. Sull’800 invece è andata bene, ho fatto quello che era nelle mie possibilità. E per il risultato conseguito ringrazio sentitamente il mio coach Marco Testero che mi supporta giorno dopo giorno negli allenamenti. È anche merito suo se sono riuscito a raggiungere questo livello di preparazione. Il prossimo anno si cercherà di fare meglio”.
Quali
sono stati i momenti più difficili e come li hai gestiti?
“Sono stati quelli del lockdown, tra
lavoro e bambino da gestire. Stare chiusi in casa è stato pesante, l’ho gestita
con pazienza, calma, giorno dopo giorno”.
Quando ci sono eventi avversi, problemi, difficoltà bisogna attrezzarsi e organizzarsi per far fronte prima di tutto accettando quello che sta succedendo e poi capendo cosa si può fare per gestire al meglio a situazione con tanta pazienza, fiducia e resilienza.

È importante ritagliarsi un po’ di tempo nell’arco della giornata o della settimana per dedicarsi a una passione importante come può essere lo sport che rende felici, fa sperimentare un senso di libertà, aiuta a tenere fisico e mente allenati e in salute.

Insomma Mario era atleta e continua a essere atleta con l’aggiunta di un figlio da dedicare tempo e interesse per instradarlo in una società molto complessa.

La vita è molto ricca e interessante, ci sono momenti e periodi di incombenze e anche momenti ricchi e densi e intensi di affetto, svago, amicizia, lavoro.
Quanto
e come soffri e gioisci negli allenamenti e gare?
“Si soffre, si gioisce, si rimane delusi, ci si concentra, sono tantissime le sensazioni che un’atleta prova nelle gare e
negli allenamenti. Te ne dico una in particolare: prima delle gare c’è quella
tensione, emozione, quella sensazione che a qualcuno fa tremare le gambe, a me
tutto questo mi carica e riesco a scaricarla nella prestazione sportiva. Poi
qualche gara si può sbagliare ma va bene, la prossima andrà meglio!”.
A
quale campione ti senti più vicino? “Non c'è un campione in particolare. I miei idoli sono gli sportivi
puliti, umili e seri, che svolgono il loro lavoro con professionalità dentro ma
anche fuori dal campo (vale per tutti gli sport). Tutti gli sportivi
professionisti, in particolare quelli più famosi, hanno delle grandi responsabilità soprattutto
nei confronti delle nuove generazioni perché essi vengono presi spesso come
esempi”.
È importante trasmettere valori sani e corretti attraverso lo sport, soprattutto se si tratta di atleti molto seguiti che diventano esempi e riferimenti per tanti giovani.

In effetti non si vede l’ora che questa pandemia che sembra essere un incubo, passi via lasciandoci con la consapevolezza che bisogna trarne una grande lezione di vita.
Cosa
c'è oltre la corsa? “Oltre la corsa c'è l’interesse per la
lettura, musica, viaggi … ma soprattutto tanto tempo dedicato a mio figlio
(come giusto che sia)”.
Complimenti agli atleti dell’Atletica Sbarra che si sono presentati i Campionati Italiani Individuali Master su Pista, si sono allenati, hanno speso risorse ed energie per fare del proprio meglio portando il nome della squadra a una gara nazionale in un periodo di incertezze e confusione, ognuno di loro è stato un esempio per eventuali altri atleti che potrebbero mettersi in gioco nelle prossime occasioni.
Complimenti agli atleti dell’Atletica Sbarra che avevano programmato questa trasferta allenandosi seriamente, anche se poi non si sono potuti presentare ma avranno modo di riprovare alle prossime. Complimenti a tutti agli atleti dell’Atletica Sbarra che hanno sfiorato il podio.
Complimenti a tutti agli atleti dell’Atletica Sbarra che hanno gareggiato in più gare. Complimenti ai nuovi atleti dell’Atletica Sbarra che si sono inseriti in squadra esordendo con la maglia sociale in una gara nazionale.
Complimenti alle donne dell’Atletica Sbarra che aumentano e fanno squadra in allenamento e in gara. Complimenti ai dirigenti dell’Atletica Sbarra che guidano, coordinano, coinvolgono.
Questo è lo sport che promuovo non solo come compagno di squadra ma anche in qualità di psicologo dello sport e dell'esercizio fisico, uno sport che fa portare a casa esperienze di vita, di fatica, di obiettivi da cercare di raggiungere, di momenti insieme, di viaggi per e post gara, di allenamenti insieme, percorsi insieme con il sorriso, entusiasmo, consapevolezza, fiducia e tanta resilienza, grazie a tutti.
“Cosa spinge le persone a fare sport?”, edito da Aracne Editrice, Prefazione di Isa Magli. Il libro riporta alcune interviste fatte ad atleti di diverse discipline sportive e indaga sulla motivazione che spingono le persone a fare sport. Non solo la performance, ma anche la voglia di mettersi in gioco, di mantenersi in forma, di rincorrere il benessere psicofisico, emotivo e relazionale. Una spinta motivazionale dettata da cuore, testa e corpo per provare a non mollare e per migliorarsi.
“Sport benessere e performance. Aspetti psicologici che influiscono sul benessere e performance dell’atleta”, “Sport, Benessere e Performance. Aspetti psicologici che influiscono sul benessere e performance dell’atleta" (15 novembre 2017) di Matteo Simone (Autore) edito da Prospettiva Editrice.
Dott. Matteo Simone
Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Nessun commento:
Posta un commento