Psicologo, Psicoterapeuta
In
occasione della 6 ore della sveva corsa a Lucera ho avuto modo di conoscere
tanta bella gente e soprattutto tanti atleti della podistica Lucera, ed ora vi
presento Matilde che si racconta rispondendo ad alcune domande.
Qual è stato il tuo percorso per
diventare un Atleta?
“Non c’è stato un vero percorso tutto è iniziato per gioco! Ho sempre
frequentato la palestra ma mai con una passione esagerata, poi ho provato anche
il nuoto ma non era per me, poi per caso ho iniziato a corricchiare a e piano
piano km dopo km ho iniziato ad amare la corsa! Uno sport che mi piacerebbe
praticare oltre al fitness e al running è il tennis!”
Sembra essere ingorda di sport Matilde,
sembra non accontentarsi vorrebbe provarli tutti, ma per ora la sua passione è
la corsa.
Come ha contribuito lo sport al
tuo benessere?
“Prima di iniziare a correre pesavo 90 km ora ne peso 65 direi che questo può
bastare !!!!”
Quindi
benessere sono chili superflui in meno, benessere sono chilometri di sport,
chilometri di corsa, benessere è leggerezza fisica e mentale. Matilde Staffa dice
di aver iniziato a correre quando pesava 90km, dice questo forse avendo sempre
in testa i chilometri, forse una volta i chili erano una preoccupazione fissa
mentre ora non fa che a pensare ai chilometri fatti e a quelli da fare, ora non
ha più importanza il peso, una volta iniziato a correre non si è più fermata ha
continuato a fare corse di distanza sempre più lunga e chissà se un giorno farà
anche una gara di 90km, forse questo diventerà un pensiero fisso.
Ti sei sentita campione nello
sport almeno un giorno della tua vita? “Si campione sempre ogni volta che
arrivo alla fine di una gara che sia una 10 una 21 o una 42 Km!!!!!”
Che consiglio ti andrebbe di dare
a coloro che si trovano a dover fare scelte importanti nello sport? “No non mi sento pronta a dare consigli
l’unica cosa che potrei dire è di scegliere con il cuore perché lo sport fatto
in un certo modo pretende sacrifici e se non si è disposi a farne è inutile
iniziare perché non si avranno mai risultati sperati!”
Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
CONTATTI: 380.4337230 - 21163@tiscali.it
http://www.mjmeditore.it/autori/matteo-simone
http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+simone+matteo.html
Lo sport, come il lavoro, come altre
passioni, se ti piace, ti prende e lo fai volentieri, sei disposto a faticare,
ad impegnarti, quindi ci vuole tanto cuore e tanta passione, se non ti piace
tutto diventa pesante, non ti passa mai e non si traggono benefici.
Quale alimentazione segui prima,
durante e dopo una gara? Usi farmaci, integratori? “Diciamo pure che sono abbastanza
attenta all’alimentazione sempre certo durante la preparazione cerco di osservare
al meglio le indicazioni alimentari che mi da la mia nutrizionista, per quanto
riguarda gli integratori prendo potassio e magnesio (tipo polase)! Farmaci
assolutamente contraria!”
Alimentazione è importante soprattutto
se si fa sport in temperature calde o comunque dove consumi tante energie ed è
importante reintegrare scorte di glicogeno e rimettersi in sesto.
Chi ha contribuito nello sport al
tuo benessere o alla tua performance? “Il mio istruttore di fitness e preparatore
atletico, la mia nutrizionista e mia sorella che corre ‘al mio fianco’ per modo
di dire lei vola io le sto dietro …. Molto dietro!!!”
E’ importante avere delle figure di
riferimento che ti guidano e ti danno utili consigli e suggerimenti come
possono essere un istruttore, un nutrizionista, una persona più esperta.
Qual è stata la gara della tua
vita, dove hai sperimentato le emozioni più belle? “La gara della mia vita è stata la mia
prima maratona che non poteva non essere quella di Roma l’esordio qualcosa di
indescrivibile correre per 42,195 km arrivare alla fine e poter dire siiii ci
sono riuscita ce l’ho fatta ho corso per 42,195 km !!!!! Un’emozione
grandissima partire in tre io mia sorella ed un mio amico arrivare al 24 km
uno stop obbligato, mentre il mio amico ha continuato per la sua strada,
riprendere a correre con mia sorella fino al 28 km lei poi mi ha guardato e con
le lacrime agli occhi mi ha detto Mati io ci provo mi ha dato un bacio
dicendomi promettimi di non mollare e io le dissi vola che io non mollo!!! E
cosi dal 28 km fino al 42,195 ho corso la mia maratona chiudendola senza dolori
senza fatica e con il sorriso sulle labbra e nel cuore! All’arrivo c’era il mio
mister Antonio Di Gioia che mi aspettava, Carlo e Tiziana erano arrivati, le
mie parole? Antonioooooo ci sono riuscita e tu lo sapevi ed ho iniziato a
piangere!!!!!!!”
Bella storia commovente ma ricca di
gioia, di esperienza utile a trasmettere un messaggio di benessere e di
superamento di ostacoli senza mollare ma andando avanti con l’aiuto degli altri
e con la forza del proprio cuore, della testa e delle gambe.
Qual è una tua esperienza che ti
possa dare la convinzione, che ce la puoi fare? “La vita di mia madre che a soli 41
anni ha perso un figlio di 19 anni e dopo soli 7 mesi il marito di 46 anni restando
sola con altre 3 figlie da crescere! Se ce l’ha fatta lei ad andare avanti in
questa situazione a superare tanti ostacoli ce la posso fare anche io!!!!!!”
Questo un messaggio da divulgare, è
importante andare avanti, superare traumi, disagi, sconfitte.
Cosa pensano i tuoi famigliari ed
amici della tua attività sportiva?
Come è cambiata la tua vita famigliare e lavorativa? “I miei familiari dicono
che sono fissata che esagero, la vita familiare tutto sommato sono riuscita ad equilibrarla
abbastanza tra casa e marito, il lavoro non è un problema perché faccio part
time!”
Ti va di descrivere un episodio
curioso o divertente della tua attività sportiva? “Alla 10 miglia di Rimini aprile 2015
mentre correvo sul lungomare ho sentito della musica brasiliana in lontananza
una volta arrivata sul posto c’erano delle ragazze brasiliane in costume alte
due metri che ballavano io mi sono fermata e mi sono messa a ballare con loro non
curandomi della gara in corso abbiamo fatto le foto e poi ho ripreso a correre
senza pensare al tempo!”
Matilde ama la vita, ama lo sport, la
corsa, il ballo, ogni occasione è buona per star bene, per gioire, senza lo
stress del tempo che passa, senza ansia della competizione.
Cosa hai scoperto del tuo
carattere nel diventare atleta? “Di essere una persona forte tenace ma
allo stesso tempo fragile! Nello sport mi hanno aiutato molto le esperienze
passate! Diciamo che il mio dimagrimento e la partecipazione alle gare con
molte salite sul podio per categoria mi hanno riscattato con un po' di
personcine che non credevano in me!”
Quali sono le tue capacità,
risorse, caratteristiche, qualità che hai dimostrato di possedere? “Determinazione, forza, tenacia, ma
anche crolli psicologici quando ho dovuto accettare gli allenamenti in solitaria!
Questa è una cosa che non riesco a mandare giù! I miei compagni sono tutti più
veloci ed io non posso allenarmi più con loro! Soffro soprattutto quando devo
fare i lunghi! L’allenamento diventa un peso esagerato anche se poi trovo
sempre il modo di farcela!”
Matilde va avanti nei suoi intenti con
determinazione, riesce ad apprendere dalle situazioni, riesce a superare
momenti bui, non molla, da sola o in compagnia va avanti nei suoi intenti anche
per dimostrare a se stessa ed agli altri che ce la può fare davvero.
Che significa per te partecipare
ad una gara sportiva?
“Per me è soprattutto una bellissima festa! Si io vivo le gare come una
bellissima festa!”
Sport una bellissima festa, sempre
pronta a divertirsi ad esserci, a partecipare con gli altri festosamente.
Quali sono le tue sensazioni che
sperimenti facendo sport pregara, in gara, post gara? “Pre gara fatica tanta fatica per me gli
allenamenti non sono semplici a livello fisico, in gara dipende non è sempre la
stessa cosa, solitamente cerco di pensare a cose belle e ammiro il paesaggio
che mi sta intorno di con i miei tempi ho modo a volte di ammirare i posti dove
corriamo.”
Quali sono i tuoi pensieri?
Pensare al traguardo, a quello che si è investito in termini di allenamenti? “Sicuramente il primo pensiero è
pensare a tutti i sacrifici fatti e ai duri allenamenti a cui ti sei sottoposto
per arrivare al traguardo nei tempi per cui ti sei allenato, di arrivare con il
sorriso sulle labbra anche se distrutto e comunque dire alla fine ‘anche questa
volta ce l’ho fatta.
Quale è stata la gara più estrema
o difficile?
“La maratona di Ravenna del 2014 al 32 km ho iniziato a camminare per
sopraggiunti problemi ai polpacci e al piede destro e pur di non fermarmi ho
iniziato a telefonare a mio marito poi a mia sorella lei aveva concluso la sua
maratona alla grande, voleva tornare indietro, voleva venirmi a prendere ma io
le ho detto di no! Il mio mister mi aveva avvertito che non ero pronta per i 42
km ma io ho insistito per farla sbagliando!!!! Al 38 km sento lui che mi urla
da un ponte ‘MATY NON MOLLARE’ in me è scattata come una molla ho urlato ‘MISTER
BARCOLLO MA NON MOLLO’!!!! Di lì a poco l’ho visto venirmi incontro mi ha preso
per mano e abbiamo iniziato a correre! Mancavano 400 metri circa ho iniziato a
sentire le urla e gli applausi della mia squadra erano li che aspettavano tutti
me, mi sono venuti i brividi li vedo agitarsi come matti ho chiuso quella
bruttissima maratona in 5 ore e 7 minuti ma nonostante tutto felice perché non
mi sono fermata !!!!”
Negli episodi di Matilde emerge un forte
legame con la sorella, con gli altri che tifano per lei, con il mister, con gli
amici della squadra che incitano.
Quali sono le difficoltà, i
rischi, nella tua disciplina? Quali sono le condizioni che ti hanno indotto a
non concludere la gara o a fare una prestazione non ottimale? “I rischi sono sempre dietro
l’angolo!!! Farsi male non è difficile quando si pratica uno sport in genere,
il running per me che non sono un peso piuma ha le sue difficolta nella velocità
ma io continuo lo stesso mettendomi alla prova in ogni gara!!! L’umidità e il
caldo i miei nemici per ben due volte in due gare ho dovuto ricorrere
all’ambulanza per sopravvenuto collasso!!!! Ma per fortuna tutto bene!!!”
Cosa ti fa continuare a fare
sport? Come hai superato crisi, sconfitte? Hai mai rischiato di smettere? “Crisi tante ma non ho mai mollato
rallentato si ma poi ho sempre ripreso, le sconfitti le superi solo se riconosci
i tuoi limiti, smettere solo se ci saranno problemi seri sulla salute!!!”
Ti è capitato di avere la
sensazione che ti cascasse il modo addosso, se si come sei riuscito a toglierti
la polvere di dosso?
“Di polvere addosso me ne caduta tanta ma ripeto sono state le mie esperienze
passate che mi hanno aiutato a non farmi toccare il fondo!!!”
Quale può essere un messaggio
rivolto ai ragazzi per avvicinarsi a uno sport? “Lo sport aiuta a crescere a essere
forti ad accettare le sconfitte e le vittorie ad aprire la mente a viaggiare a conoscere
gente a socializzare e a vivere un mondo sicuramente migliore di quello di
internet video giochi tv.”
Qual è un messaggio che vorresti
dare per sconsigliare l’uso del doping? Correre dopati e come correre una
maratona in bicicletta!!!!!!! Che gusto c’è a fare qualcosa per il quale bisogna
drogarsi per arrivare prima!! LO SPORT è SALUTE NON MORTE.”
Se potessi tornare indietro cosa
faresti? O non faresti?
“Sicuramente inizierei prima a prendermi cura di me e a correre!”
Quali sono i sogni da realizzare? “I sogni da realizzare sono tanti!”
Ritieni utile la figura dello
psicologo dello sport?
Per me la figura dello psicologo nella vita di ognuno di noi dovrebbe essere
fondamentale! Io ne ho avuto bisogno a 16 anni e onestamente mi ha aiutato
tanto! Nello sport secondo me servirebbe soprattutto quando per arrivare a
tutti i costi ad un risultato si mettono da parte obiettivi più importanti come
lo studio la famiglia la salute!”
Nello sport è importante essere
corretti, essere onesti con se stessi e con gli altri, è importante riconoscere
le figure di professionisti competenti a cui affidarsi nel campo della
preparazione fisica, nutrizione e perché no anche un bravo psicologo può
aiutare a gestire momenti di difficoltà, per superare momenti di crisi, di
infortunio, per ritrovare la motivazione e per tant’altro.
Libri sulla psicologia dello sport e del benessere
sono anche reperibili presso Frizzi e Lazzi, negozio di “Scarpe Running e
non solo” sito in Manfredonia Corso Manfredi 303.
Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
CONTATTI: 380.4337230 - 21163@tiscali.it
http://www.mjmeditore.it/autori/matteo-simone
http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+simone+matteo.html
Nessun commento:
Posta un commento