Lo sport non è solo attività fisica e fatica ma anche un’opportunità per conoscersi meglio, per comprendere come ci si relaziona con gli altri, come si apprende dalla scuola dello sport fatta di regole, di insegnamenti e apprendimenti, di gioco e agonismo, di sconfitte e vittorie, di allenamenti e gare, di incontri, confronti e scontri, di aggregazione sociale, di squadre che portano avanti ideali e decidono obiettivi e mete per le quali impegnarsi e far bene insieme con l’apporto di tutti.
E’ sempre più chiaro che per stare bene e sperimentare benessere occorre sviluppare autoconsapevolezza, cioè la propria personale consapevolezza di come ci si sente, come si sta, cosa si vuole, dove si vuole andare, e anche consapevolezza delle proprie possibilità, capacità, risorse e anche dei propri limiti.
Di fondamentale importanza risulta essere la fiducia in sé che si costruisce fin da piccoli nelle mura domestiche o comunque nella propria famiglia di appartenenza con la presenza dei familiari ad iniziare dai genitori, nonni, zii, fratelli, cugini e altre persone di riferimento della propria famiglia più o meno allargata.
Di fondamentale importanza risulta essere la fiducia in sé che si costruisce fin da piccoli nelle mura domestiche o comunque nella propria famiglia di appartenenza con la presenza dei familiari ad iniziare dai genitori, nonni, zii, fratelli, cugini e altre persone di riferimento della propria famiglia più o meno allargata.
E’ sempre più importante affrontare, superare,
gestire i cambiamenti che, a volte, risultano stabilizzanti. Questa attitudine
e capacità, che possiamo chiamare anche resilienza, si sviluppa dalla più
tenera età. Da quando impariamo a camminare ci capita di cadere e rialzarci
sempre, sperimentando fallimenti e riuscita. Dopo tanti tentativi riusciamo a restare
in piedi inizialmente e poi a correre o fare sport, sperimentando sempre più
fiducia in noi stessi.
E’ importante che lo sviluppo della consapevolezza,
della fiducia in sé e della resilienza sia affiancato da figure di educatori, i
cosiddetti care giver, che si
prendono cura dei bambini e dei ragazzi fino a che non diventino autonomi. In
genere il bambino inizia ad acquisire la propria autonomia dopo aver
attraversato il periodo fisiologico dell’adolescenza, durante il quale, a
volte, si diventa ribelli per staccarsi dai genitori e dal proprio nucleo
familiare, per poi ritornare più maturi, consapevoli e responsabili.
I contesti fondamentali per l’educazione alla
fiducia in se stessi e alla resilienza sono essenzialmente rappresentati dalla
famiglia, dalla scuola e dallo sport.
Inizialmente la famiglia, poi la scuola e lo sport,
diventano punti di riferimento per i ragazzi che, in ambienti sicuri e
protetti, possono sperimentare la presenza dell’adulto, che si trova lì in quel
momento per trasmettere conoscenze, sempre pronto ad intervenire
all'occorrenza.
I genitori e gli educatori dovrebbero trovare un
sano equilibrio tra presenza e assenza, tra preoccupazione e apprensione, tra
il focalizzarsi troppo sui ragazzi e non su se stessi, tra il focalizzarsi solo
sul negativo e per niente sul positivo.
Lo sport fa sperimentare benessere, fa
incrementare consapevolezza delle proprie possibilità, capacità, limiti, fiducia
in sé e anche performance, e soprattutto sviluppa resilienza che permette di attraversare periodi anche molto difficili
trovando sempre strade per uscire da gallerie e tunnel più forti e motivati di
prima.
E’ importante porre tanta attenzione
nelle cose che si fanno e sviluppare consapevolezza di sé e fiducia in se
stessi. E’ necessario attingere alle risorse interne per perseguire le mete
desiderate e cavalcare l’onda del cambiamento per seguire la direzione che
porta a trasformare sogni in realtà e raggiungere obiettivi sfidanti ma non
impossibili.
Nel libro “Il segreto della resistenza
psichica. Che cosa ci rende forti contro le piccole e grandi crisi della vita”,
Christina Berndt descrive come le persone si affidano a se stesse nel poter
uscire da situazioni difficili contando sulle proprie risorse e sulla propria
autoefficacia, di seguito le sue parole: “Le
persone resilienti non sanno necessariamente come superare una certa
situazione, ma dispongono di una molteplicità di modi di comportamento
cognitivi, emotivi e sociali, per potersi adattare e rimanere funzionali; hanno
visto che sono sempre usciti in qualche modo dalle difficoltà.”
Molti atleti che si dedicano a sport di
endurance, dove il loro fisico e la loro mente è sottoposta a stress enormi per
durata dello sforzo fisico e mentale si trovano in situazioni difficili o crisi
e devono trovare un modo per andare avanti, per superare l’ostacolo lungo il
loro lungo percorso e man mano che superano gli ostacoli diventano sempre più forti
e resilienti nello sport ma anche nella vita quotidiana con la consapevolezza
che tutto diventa possibile, gestibile e superabile.
Psicologo,
Psicoterapeuta
380-4337230
- 21163@tiscali.it
Nessun commento:
Posta un commento